Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] sia in quello deldiritto, Weber le collegò nel momento in cui si trattava di esaminare l'attuazione dei principî. La teoria dello studioso di diritto amministrativo serviva infatti a dare un orientamento iniziale ai sociologi che desideravano ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] in questo senso sono da considerarsi tra le fonti deldiritto). Gli organi dell'autodisciplina sono il Comitato di primi a rendersi conto dell'irrealtà psicologica e sociologica della teoria neoparetiana razionalistica. Egli introduce il concetto ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] di altre discipline, la scienza politica o la sociologia, ma non della scienza delle finanze.
Le scelte Saggi sul rinnovamento dello studio della scienza delle finanze e deldiritto finanziario, Milano 1953.
Groves, H.M., Financing government, ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] quindi una violazione deldiritto umano di diritto internazionale", 1971, LIV, pp. 561 ss.
Calogeropoulos-Stratis, S., Les droits des peuples à disposer d'eux-mêmes, Bruxelles 1973.
Capograssi, G., Incertezze sull'individuo, in Studi di Sociologia ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] delle moderne scienze sociali, quali la sociologia, l'economia o la scienza politica. F., Grundlinien der Philosophie des Rechts, Berlin 1821 (tr. it.: Lineamenti di filosofia deldiritto, Roma-Bari 1978).
Hobbes, T., De cive (1642); ed. ingl. a cura ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] stati privati del sussidio. Secondo tale legislazione, infatti, gli indigenti avevano diritto a un -357.
AA.VV., Storia fotografica del lavoro in Italia (1900-1980), Bari 1981.
AA.VV., Il lavoro che cambia, in "Sociologiadel lavoro", 1984, VII, 23, ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] diretti e familiari (face-to-face, come dicono i sociologi odierni), non labili né arbitrariamente mutevoli. Pertanto l'individuo unitario della legge statale, come unica espressione deldiritto, si rompe così nella pluralità degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] , in "Bulletin de psychologie", 1983, XXXVI, pp. 309-317.
Ferri, E., Sociologia criminale, 2 voll., Torino 1929⁵ (pubbl. nel 1881 col titolo I nuovi orizzonti deldiritto e della procedura penale).
Foucault, M., Surveiller et punir: naissance de la ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] di gran parte della sociologia, che ha attribuito agli operai una sorta di diritto di primogenitura come protagonisti ha una grande rilevanza soprattutto nella sociologiadel sindacato o nella sociologia dei rapporti di lavoro nell'industria. ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e collettivi, in "Rivista critica deldiritto privato", 1985, III, pp. 31-60.
Diller, G., A theory of consumer information processing, in "Journal of consumer policy", 1978, II, 1, pp. 1-20.
Fabris, P., Sociologia dei consumi, Milano 1969.
Forte ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...