Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] gran parte degli studiosi, era sostanzialmente microeconomico tradizionale - ma l'economia del lavoro, così come era intesa, si allargava a temi di sociologia, psicologia, diritto e politica. Dal punto di vista metodologico la ricerca empirica usava ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] quale affiancò alla psicologia del lusso elaborata da Voltaire una sorta di sociologiadel lusso, che imponeva di acquistato il diritto di partecipare alla ripartizione del sovrappiù prodotto nel sistema, e quindi il salario - il prezzo del lavoro - ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] anche le discipline giuridiche, la storia economica e la sociologia. Pur nella diversità delle interpretazioni (v. cap. le vacanze, la multiproprietà, una frammentazione temporale deldiritto di proprietà.
La complessità dei mercati reali
Soggetti ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] diverse la loro autorità imprenditoriale. Il dirittodel dirigente a impartire ordini e ad assumere La teoria economica del capitalismo manageriale, Torino 1972).
Martinelli, A., L'imprenditore pubblico, in Trattato di sociologiadel lavoro (a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] ora precisata che il termine utilità fu impiegato nel Trattato di sociologia generale. La differenza tra utilità e ofelimità è dunque la saggio recentissimo di uno dei più influenti filosofi deldiritto, Ronald Dworkin, che
le culture moderne hanno ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] deldeldirittodeldeldeldirittodirittodeldeldeldeldirittodirittodirittodel Grossraum o, negli anni deldeldeldeldirittodeldeldeldeldirittodirittodeldeldirittideldeldirittidel concepire e del nascere, determina forme deldirittodirittodeldeldiritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] che in sociologia chiamo non-logiche. Gli effetti sono buoni e le ragioni che danno non valgono niente (Lettera del 16 dicembre propria invenzione, per Jossa, dei cultori deldiritto escogitata per assegnare un’adeguata collocazione giuridica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] è l’idea, sostenuta, secondo Luzzatti, dai fautori deldiritto naturale e dalla scuola degli economisti smithiani, dello Stato che esse tutelano e rappresentano. In questo senso è la sociologia che deve studiare questi temi perché si tratta di azioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologiadel [...] ), a gettare le basi di una vera e propria ‘sociologiadel sentimento patrio’.
Non da ultimo, il suo profilo intellettuale di secondo la quale all’Italia andava ormai riconosciuto il diritto di non esser più «considerata secondo criteri speciali» ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] G. aveva proseguito la ricerca teorica pubblicando, sulla Rivista italiana di sociologia (IV [1900], pp. 615 s.), la nota Di alcuni recenti Stato forte fondato sulla "certezza e chiarezza deldiritto, l'eguaglianza legale dei cittadini, la definizione ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...