Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] e dalla sociologia.
Origini e definizione del concetto
Il concetto di s. è attestato in Francia già nel 17° secolo, ma assume il suo significato moderno solo negli anni Trenta e Quaranta dell'Ottocento. Il terminus technicus deldiritto romano, in ...
Leggi Tutto
KORSCH, Karl
Giuseppe Bedeschi
Uomo politico, sociologo e filosofo tedesco, nato a Tostedt nel 1886, morto a Cambridge (Massachusetts) nel 1961. Nel 1920 aderì al Partito Comunista Tedesco Unificato [...] il concetto di totalità, in forza del quale il marxismo non è né economia, né filosofia, né storia, né teoria deldiritto e dello stato, ecc., bensì sociologia materialistica, fondata sui principi metodologici della specificazione e del mutamento ...
Leggi Tutto
VANNI, Icilio
Filosofo e giurista, nato a Città della Pieve il 20 agosto 1855, morto a Roma il 20 marzo 1903. Laureato a Perugia nel 1876, nel 1878 fu nominato professore di storia deldiritto nella [...] Prelezione, in Rivista italiana di sociologia, 1900); La teoria della conoscenza come induzione sociologica, e l'esigenza critica del positivismo (ibid., 1901); Lezioni di filosofia deldiritto (Bologna 1904, riproduzione del corso tenuto a Roma nell ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] del principio alla meta ritenuta desiderabile, tende ad anticipare tale meta e ad operare sulla realtà. Fra tutte le credenze, è specialmente nell'idea di diritto che, per riprendere l'espressione di Marcel Mauss (Division de la sociologie ...
Leggi Tutto
progresso
Stefano De Luca
Lo spirito della modernità
Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] dal diritto) – mira al completo dispiegamento delle capacità razionali dell’uomo.
La legge del progresso
Nell Comte era convinto che lo studio della società, con la sociologia, stava per entrare nello stadio scientifico e ciò avrebbe permesso ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] nel superamento ‛etico' dell'antitesi dei due momenti deldiritto e della moralità: questo processo dialettico si riflette venuti a disporre con le molte inchieste degli studiosi di sociologia, con le ricerche degli uffici di pubbliche relazioni e di ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] questione se ci possa essere un diritto a credere in qualcosa prima della : c'è un Valore che è più originario del Fatto e stabilisce la priorità dell'azione (F. pragmatism, New York 1964 (tr. it.: Sociologia e pragmatismo, Milano 1968).
Moore, A. W ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] '; e anche chi, come il Neurath, coltivava studi sociologici, partiva dal presupposto che i procedimenti logici della scienza V., Neopositivismo e scienza deldiritto, Roma 1956.
Giorgianni, V., Neopositivismo e scienza deldiritto, Roma 1956.
Hempel, ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] compresi al pari della famiglia, della società civile, dello Stato e deldiritto" (v. Dilthey, 1927; tr. it., pp. 239-240). die Gesellschaft, Bern-München 19602 (tr. it.: Sociologiadel sapere, Roma 19762).
Schmidt, A., Der strukturalistische Angriff ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] deldiritto, bisogna partire dall'ammissione che dieci civiltà diverse hanno fornito dieci definizioni diverse deldiritto , forse, a porre il problema nel suo insieme furono, sul piano sociologico, L. Mumford (v., 1934) e, sul piano filosofico, M. ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...