Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] è contrasto radicale tra sociologia e psicologia, né la credenza in entità sacre come condizioni dell'efficacia del rito sia dovuta almeno in parte alla convergenza di quasi giuridica. Non è un caso che il diritto nasca spesso dal culto e che, come ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] è stato spesso considerato positivista, e a buon diritto se con ciò si intende che nella sua epistemologia sarà ragione di procedere oltre. Ma il sociologo può certamente difendere un'interpretazione del comportamento dell'attore anche se smentita da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] riedizioni del marxismo in ‘combinazione’, questa volta con le nuove scienze dell’uomo: la sociologia, la Della Volpe, Critica del gusto, Milano 1960.
N. Badaloni, Marxismo come storicismo, Milano 1962.
U. Cerroni, Marx e il diritto moderno, Roma 1962 ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] di vivere rapporti, attraverso il diritto e l'amore, e di trovare e che si muove solo fra cose, e cose utilizzabili, private del loro mistero" (v. Mounier, 1936, in Oeuvres, 1961, I in cui le ideologie, legate alla sociologia di un'epoca o di un ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] ad esempio, non si ritiene che la ricchezza dia diritto all'influenza politica (v. Pichierri, 1972).
Infine, Cambridge 1982.
Saccomani, E. (a cura di), Le interpretazioni sociologichedel fascismo, Torino 1977.
Sylos Labini, P., Saggio sulle classi ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] né esse hanno trovato diritto di cittadinanza soltanto in di alcune di esse. Se la sociologia ottocentesca ha largamente impiegato un modello 'umanità da redimere e l'umanità redenta, al di là del quale si apre il tempo della speranza in un regno non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] delle prerogative del potere statale è condotta tenendo fermo il nesso tra i precedenti in materia di diritto e ebbe luogo. Al disegno, tutto sommato benevolo, della sociologia religiosa italiana fatto da Sandys, Sarpi aggiunse integrazioni proprie ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] giurisprudenza in cui si laureò nel 1938 con una tesi su "Diritto e linguaggio" sotto la guida di Gioele Solari.
L'anno di Del Noce per il quale è rilevante l'influenza degli uomini della Sinistra cristiana sulla elaborazione sociologica italiana. ...
Leggi Tutto
darwinismo sociale
Locuzione che apparve negli anni Ottanta dell’Ottocento per indicare l’applicazione dell’evoluzionismo allo studio delle società umane. La locuzione non acquistò mai, però, contenuti [...] sulla forza a società come quella romana, fondata sul diritto, fino al government by discussion inglese, culmine evolutivo , illustrò la sociologia come la scienza dell’interazione fra i gruppi e delineò l’evoluzione del processo interattivo dall ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...