Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] che sconfina nell'aggressività esplicitata.Nella sociologia e nella psicologia sociale lo studio del pregiudizio ha oggi grande rilievo per e semplificazioni secondo cui i minori diritti di alcuni gruppi sarebbero giustificati da loro ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] primitiva le regole del costume svolgono la funzione esercitata nella nostra società dal diritto. Egli precisava, Compton, 1976).
m. mauss, Les techniques du corps, in Id., Sociologie et anthropologie, Paris, PUF, 1936 (trad. it. in Id., Teoria ...
Leggi Tutto
Storia di genere
Simona Feci
Le donne diventano oggetto di storia
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, ricerche dedicate alla storia delle donne si propongono di dare visibilità [...] seguito è stata soprattutto la sociologia, con cui la storia dibattito, in Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, 1996). Le storiche hanno scelto, , l’istruzione, l’associazionismo e il diritto. L’obiettivo, in questi studi, è ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] lodi di B. Ferri (Nuove pubblicazioni di antropologia, criminale e di diritto penale, in La Scuola positiva, III[1893], p. 428) apparso l'anno successivo nella Rivista di sociologia. La problematica del delitto femminile e quella dell'influenza dell ...
Leggi Tutto
progresso
Stefano De Luca
Lo spirito della modernità
Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] dal diritto) – mira al completo dispiegamento delle capacità razionali dell’uomo.
La legge del progresso
Nell Comte era convinto che lo studio della società, con la sociologia, stava per entrare nello stadio scientifico e ciò avrebbe permesso ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] sforzi e le capacità personali
Origini e significato del concetto
Nel diritto romano il termine status era usato per termine ha conservato ancora oggi questa accezione giuridica, ma in sociologia e nel linguaggio comune è usato in un significato più ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] istituzioni come sistemi di regole
In antropologia e in sociologia il concetto di istituzione è usato spesso in un la religione ha ceduto funzioni di regolamentazione del comportamento al diritto e alla politica; le istituzioni giuridiche sono ...
Leggi Tutto
societa
società
Insieme di individui uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti. Riprendendo un’idea che risaliva ad alcune [...] isolando le une dalle altre. Negli anni Cinquanta del 20° sec. il sociologo americano T. Parsons elaborò una teoria sistemica della ed è articolato in vari sottosistemi (politica, economia, diritto ecc.) che svolgono le funzioni principali. I sistemi ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...