Sociologo tedesco (Lüneburg 1927 - Örlinghausen, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1998). Riprendendo l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborò una teoria della società concepita come [...] a Dortmund (1965-68) e (1968-93) professore di Sociologia all'università di Bielefeld. Nel 1975 è stato visiting professor alla contributi nei quali applicò le sue teorie all'analisi deldiritto, della politica e dell'amministrazione. Da una raccolta ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] registro delle imprese. Il creditore particolare del singolo socio può far valere i suoi diritti sulla quota di utili spettanti al , di pensare e di agire. Il compito dell’analisi sociologica è quello di descrivere e analizzare le varie forme di ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] e nubili che vivono con i genitori (dal 56,5% del 1993-94 al 60,2% del 2003). Mentre nel biennio 1993-94 la maggioranza delle giovani , La famiglia e il diritto, Roma-Bari 1998, 20032.
C. Saraceno, M. Naldini, Sociologia della famiglia, Bologna 2001. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] e Organizzazione scientifica del lavoro), sociologico e storico (Datore e prestatore di lavoro) e giuridico (Diritto di coalizione del lavoro, Il contratto di lavoro, Legislazione del lavoro, Magistratura del lavoro, Patologia del lavoro). La materia ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] 1960). Questi ultimi sviluppano soprattutto una tendenza speculativa, via via aperta a vari contributi esterni (sociologia, filosofia deldiritto, psicologia, etologia, marxismo, strutturalismo), ma pur sempre volta a far suo problema centrale la ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] la salvaguardia dell'identità culturale e deldiritto alla casa.
Mentre centri decisionali politici e in più con gli insegnamenti di filosofia, psicologia e sociologia, scienze naturali e geografia generale ed economica, nonché una materia ...
Leggi Tutto
MORIN, Edgar
Sandro Bernardini
MORIN, Edgar (pseud. di Nahoum, Edgar)
Sociologo francese, nato a Parigi l'8 giugno 1921. Laureato in lettere e diritto all'università di Tolosa, nel 1945 divenne capo [...] l'URSS (1982, trad. it., 1989); Le rose et le noir (1984, trad. it., 1984); Sociologie (1984, trad. it., Sociologia della sociologia, parte 1ª, 2ª, 4ª, 1985 e Sociologiadel presente, parte 3ª e 5ª, 1987); Penser l'Europe (1987, trad. it., 1987). In ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] include la conoscenza, le credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo come di civiltà oppure a quello di società. Nella sociologia tedesca del primo dopoguerra c. e civiltà sono state ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] diretti e familiari (face-to-face, come dicono i sociologi odierni), non labili né arbitrariamente mutevoli. Pertanto l'individuo unitario della legge statale, come unica espressione deldiritto, si rompe così nella pluralità degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , ÈÈ 244, 245, 246; tr. it.: Lineamenti di filosofia deldiritto, Bari 19714). Anche in J. B. Say e J. Stuart Aufsätze zur Soziologie, Tübingen 1953 (tr. it.: Sociologia degli imperialismi, in Sociologia dell'imperialismo, Bari 1972, pp. 3-107).
...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...