ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] fu il primo direttore del nuovo Dipartimento di sociologia, che nel 2009 fu denominato Dipartimento di sociologia Achille Ardigò e successivamente accorpato con altro dipartimento, divenendo Dipartimento di sociologia e diritto dell’economia.
Il ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] ° sec. si è verificato un incremento, in particolare tra i giovani, anche in Italia.
Scienze sociali
L’interpretazione sociologicadel s. è stata sempre di grande rilievo in quanto è inevitabile valutare l’intenzionalità dell’atto suicida alla luce ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] via per il tendenziale ritorno delle società sportive nell’alveo deldiritto comune, con una sostanziale equiparazione delle stesse alle altre ’istituzione. In base a tale considerazione, alcuni sociologi di orientamento liberale (E. Shils, D. Bell ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] Diritto
M. interaziendale del lavoratore Possibilità di modificare, nel corso del potere del datore del prestatore, con attribuzione a quest’ultimo deldiritto o tacito del prestatore, . verticale del prestatore: diritto concludenti del medesimo deldel ...
Leggi Tutto
Sociologo e giurista (Barby, Eckernförde, 1814 - Weidlingau, Vienna, 1890), prof. dapprima di diritto all'univ. di Kiel (1846), poi (1855) di scienze politiche all'univ. di Vienna; socio straniero dei [...] importanti quelle di Hegel, del socialismo utopico rivoluzionario francese e della scuola storica deldiritto. Notevole il suo Sozialismus per lo sviluppo successivo della sociologia tedesca, in direzione sia della sociologia formale, sia di quella ...
Leggi Tutto
Giurista e sociologo (Cracovia 1838 - Graz 1909); prof. (1876) nell'univ. di Graz, si interessò di diritto pubblico, di filosofia deldiritto e di sociologia. Si è anche occupato delle origini storiche [...] dei Serbi e dei Croati e del movimento sociale e nazionale degli Iugoslavi nel sec. 19º. Opere principali: Philosophisches Staatsrecht (1877; 3a ed. 1907, col titolo Allgemeines Staatsrecht), Der Rassenkampf (1885; 2a ed. 1905), Die soziologische ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] e dalla sociologia.
Origini e definizione del concetto
Il concetto di s. è attestato in Francia già nel 17° secolo, ma assume il suo significato moderno solo negli anni Trenta e Quaranta dell'Ottocento. Il terminus technicus deldiritto romano, in ...
Leggi Tutto
GURVITCH, Georgii
Franco LEONARDI
Sociologo, nato a Novorossijsk il 2 novembre 1894, naturalizzato in Francia nel 1928. Dopo avere insegnato presso l'univ. di Tomsk, abbandonò la Russia nel 1920, trasferendosi [...] of social law, in Thought, 1942; N. Bobbio, L'istituzione e il diritto sociale, in Riv. int. di filos. deldiritto, 1952; R. Toulemont, Sociologie et pluralisme dialectique, Parigi 1955; G. Nirchio, Introduzione alla zoologia giuridica, Palermo ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Statistico e sociologo, figlio di Ridolfo, nato a Roma il 2 gennaio 1891. Professore di statistica nelle università di Modena (1916-21), Trieste (1922-26), Firenze (1929-48) e Roma (1927-28 [...] , Pavia 1937; D. De Castro, Lezioni di demografia generale e comparata, Torino 1942; A. Groppali, La vecchia e la nuova sociologia generale positiva, in Rivista internazionale di filosofia deldiritto, 1958; G. Nirchio, A proposito di vecchia e nuova ...
Leggi Tutto
SCHIATTARELLA, Raffaele
Pietro Vaccari
Giurista e sociologo, nato a Napoli nel 1839, morto a Palermo il 19 settembre 1902. Fu professore di diritto internazionale nell'università di Siena e, dal 1881 [...] alla morte, di filosofia deldiritto in quella di Palermo. Egli cercò di introdurre, con gli studî sociologici, nuove correnti nella filosofia giuridica.
OPERE principali: Del metodo in economia sociale, Napoli 1873; Il diritto della neutralità nelle ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...