Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] o inesistenza) e al modo di essere deldiritto soggettivo vantato dall’attore nei confronti del soggetto contro il quale l’a. viene motivato. In questo senso si può dire che la sociologia dell’a. tende ad accettare il postulato della razionalità dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] conflitto c. regolati, come nel caso del c. fra datori di lavoro e lavoratori nelle società occidentali, dove esso è stato istituzionalizzato nel diritto di sciopero e nella sindacalizzazione; anche il diritto di voto, l’associazionismo in partiti e ...
Leggi Tutto
Diritto
Nei territori tedeschi, a partire dal 13° sec., stato giuridico uniforme maturato dalle singole categorie di soggetti liberi (nobili maggiori, nobili minori, clero, abitanti delle città e, in alcuni [...] diritto dei ceti e a ricercare il consenso della dieta, l’assemblea dei loro rappresentanti. La distinzione cetuale riguardò anche l’ordinamento dell’Impero germanico: la Bolla d’oro del proletariato dall’altro.
Nella sociologia weberiana, gruppo di ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] la pregiudiziale responsabilità morale e con le basi stesse deldiritto. L’altra accusa rivolta contro l’a. un prodotto della riflessione sulle pratiche rituali. Questa impostazione sociologica è ripresa da Durkheim, secondo cui la religione deriva ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] impegnata e liquidata, emesso a favore del creditore dell’azienda.
Filosofia
Nella filosofia deldiritto, l’intuizione secondo la quale in funzione del patto originario che fonda la società civile. Nell’elaborazione della sociologia contemporanea, ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] registro delle imprese. Il creditore particolare del singolo socio può far valere i suoi diritti sulla quota di utili spettanti al , di pensare e di agire. Il compito dell’analisi sociologica è quello di descrivere e analizzare le varie forme di ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] e nubili che vivono con i genitori (dal 56,5% del 1993-94 al 60,2% del 2003). Mentre nel biennio 1993-94 la maggioranza delle giovani , La famiglia e il diritto, Roma-Bari 1998, 20032.
C. Saraceno, M. Naldini, Sociologia della famiglia, Bologna 2001. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] e Organizzazione scientifica del lavoro), sociologico e storico (Datore e prestatore di lavoro) e giuridico (Diritto di coalizione del lavoro, Il contratto di lavoro, Legislazione del lavoro, Magistratura del lavoro, Patologia del lavoro). La materia ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] diretti e familiari (face-to-face, come dicono i sociologi odierni), non labili né arbitrariamente mutevoli. Pertanto l'individuo unitario della legge statale, come unica espressione deldiritto, si rompe così nella pluralità degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , ÈÈ 244, 245, 246; tr. it.: Lineamenti di filosofia deldiritto, Bari 19714). Anche in J. B. Say e J. Stuart Aufsätze zur Soziologie, Tübingen 1953 (tr. it.: Sociologia degli imperialismi, in Sociologia dell'imperialismo, Bari 1972, pp. 3-107).
...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...