CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] ottenne anche l'incarico di storia deldiritto italiano). Il 1° genn. 1928 divenne professore stabile di filosofia deldiritto presso l'università di Firenze, pur restando ancora incaricato presso il "C. Affieri" (di sociologia dal 1929 al 1930 e dal ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] non già quello di "ricercare le origini e la natura deldiritto, il che è invece compito della filosofia deldiritto, né ricercare le leggi dell'evoluzione, il che viene studiato dalla sociologia, ma invece indagare le cause e scrutare gli effetti ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] si laureò in giurisprudenza nel 1912 con la tesi in storia deldiritto italiano "Studi sulla costituzione economica di Roma nel secolo XVIII", uno dei fondatori e che (insieme con la sociologia e con l'economia politica) insegnò nelle università ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] , p. 14), si oppose sempre all'identificazione e addirittura all'assorbimento in essa della filosofia deldiritto. "È estraneo alla sociologia la rivendicazione di ideali, giacché essa non è disciplina deontologica, ma disciplina che ha per oggetto ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] , che fra le posizioni estreme della dommatica e della sociologia promuoveva una via mediana capace di fissare "i limiti il mutare (che per il Riccobono fu sempre evoltáione) deldiritto romano privato. Era la critica interpolazionistica. Ad essa si ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] Stato siano comunque oggetto di studio deldiritto penale.
L'opera rispecchia la metodologia positivistica e il F. giunge alle definizioni puramente giuridiche solo dopo un lungo itinerario di ricerca sociologica e antropologica. Egli vuole che venga ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] dalla sociologia, con tale esigenza "politica" fu senz'altro coerente la sua produzione minore. Sempre a partire dal 1937 sono numerosissime le note a sentenza, con particolare riguardo all'imposizione fiscale e, nel campo deldiritto amministrativo ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] Corsia de' Servi, piazza S. Paolo, e successivamente in Corsia del Duomo; poi, venduta la libreria a Luigi Dumolard, passò nel "Piccola biblioteca di scienze moderne" (1897) volumi di sociologia, di diritto, di storia - tra cui la Storia dei Romani ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] quale egli inquadra l’articolarsi delle specialità deldiritto pubblico, cercando di controllare l’elemento politico ordinamento giuridico si pone sul piano della filosofia o della sociologia giuridica (ibid., p. 35). Interrogandosi «se il principio ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] il L. affermava di avere studiato privatamente filosofia deldiritto e diritto penale a Trani e di essersi poi trasferito a ultimo testo, La economia sociale con riguardo ai dati della sociologia contemporanea, vol. I (unico pubblicato), ibid. 1896, ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...