Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] realtà Egli sia già giunto e si identifichi nell'ultimo leader dellacomunità, M.M. Schneerson, morto nel 1994. Perciò, alla metà prima e dopo l'11 settembre, in Rassegna italiana di sociologia, 2003, 1, pp. 25-42.
Israeli Haredim: integration ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] della scienza: questo vuol dire che tutti i concetti della scienza, anche quelli della psicologia e dellasociologia autocontrollo linguistico e di una più adeguata disciplina dellacomunicazione.
Bibl.: L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] nel contesto di base della semiologia. Una questione molto discussa è quella dellacomunicazione musicale: Nattiez per es , a parte il momento in cui il confronto delle 'due' sociologiedella musica si è caricato di implicazioni ideologiche (gli ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] , Parigi 1974; J. Cazeneuve, Sociologiadella radiotelevisione, Messina, Firenze 1975; I. O. Glick, S. J. Levy, Living with television, Chicago 1962 (trad. it., Milano 1975); S. Hall, La comunicazione strutturata degli avvenimenti. Trattatamento ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] sociologia, dà un contributo significativo alla conoscenza dei contesti in cui l'individuo vive, in particolare allo studio delle intensiva della famiglia, ivi 1969; P. Watzlawick, J.H. Beavin, D.D. Jackson, Pragmatica dellacomunicazione umana, ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] qualificarsi come esperti dellacomunicazione educativa piuttosto che come della psicologia (in particolare di psicologia dell'apprendimento), nonché della pedagogia sperimentale, della storia e dellasociologiadell'educazione; la pratica dell ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] anche quelli di discipline come il diritto, l'economia, la sociologia, la linguistica, o di attività come lo sport, la forme del saggio scientifico, dellacomunicazione letta durante un convegno di studi, della conversazione tra due specialisti o ...
Leggi Tutto
RICERCA EDUCATIVA
Mauro Laeng
È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] largamente ai metodi dellasociologia e della psicologia dell'educazione. Hanno inoltre arricchito il quadro gli sviluppi più recenti delle scienze dellacomunicazione, della semiologia e della linguistica. Alcuni aspetti della realtà scolastica sono ...
Leggi Tutto
Glottodidattica
Benedetta Baldi
Negli ultimi anni la g. si è trasformata in una disciplina scientifica autonoma elaborando uno specifico quadro concettuale e teorico. Ne consegue un'evoluzione non soltanto [...] linguistica, la psicologia, la sociologia e la pedagogia. Il carattere interdisciplinare delle indagini si unisce alla diffusione lo sviluppo di abilità che consentono la gestione dellacomunicazione telematica, anche in una società interculturale. La ...
Leggi Tutto
LÉVI-STRAUSS, Claude, Gustave
Mariannita Lospinoso
Antropologo francese, nato a Bruxelles il 28 novembre 1908. Compiuti gli studi a Versailles, si laurea in filosofia alla Sorbona ed entra in contatto [...] 1931-1933), nel 1934 si trasferisce in Brasile come docente di sociologia all'università di San Paolo (fino al 1938). Nel contempo dellacomunicazione è alla base della sua teoria, secondo cui la realtà sociale è strutturata sulla comunicazionedelle ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...