Ricerca
Aldo Lo Schiavo
Ricerca educativa
La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi [...] condizionanti l'accesso e la riuscita scolastica. La sociologiadell'educazione, pur con riferimenti teorici diversi, si è sviluppata soprattutto a livello di microanalisi, che hanno in comune l'attenzione al soggetto agente e ai rapporti interattivi ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di difesa. Il ‛sogno diurno' ne è il modello. È un fenomeno comune sia nei soggetti sani sia in quelli malati. Gli Studi sull'isteria ne saggi che segnano l'intrusione della psicanalisi nel dominio dellasociologiadella cultura. Senza dubbio, è ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] è esauriente, ci consente di ridurre le ambiguità dellacomunicazione.
Così, quando ci volgiamo alla filosofia, troviamo . W., Sociology and pragmatism, New York 1964 (tr. it.: Sociologia e pragmatismo, Milano 1968).
Moore, A. W., Pragmatism and its ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] scarta il termine di directeur perché ‟inusuale sia nel linguaggio comune sia nel linguaggio scientifico". L'opera del grande francese Auguste Comte, fondatore dellasociologia, è dunque passata invano per il ‛linguaggio scientifico' di certi ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] letteraria, che hanno fatto largo uso del suo modello dellacomunicazione linguistica, modello che distingue sei punti di vista, passare dal sociologismodella sua prima fase a una ricerca che fa della semiologia una parte della linguistica ( ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] (vetro): simbolo della purezza, della luce, dellacomunicazione tra interno ed esterno e dell'aspirazione a un'unità .
Riduttivamente da parte di alcuni storici, esteti e sociologidella musica si identifica con l'espressionismo musicale la seconda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] per ancora un lunghissimo periodo la lingua dellacomunicazione internazionale, dell’erudizione, di alcuni particolari e alti (Manuale di economia politica, 1906, e Trattato di sociologia generale, 1916), a Maffeo Pantaleoni (Principii di economia ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] naturalistica, tesa a scoprire le regole del vivere sociale. La sociologia ha invaso così la storiografia: già d'altronde la Geschichte anche pronte nel seguire i progressi nella tecnica dellecomunicazioni, passando per le varie fasi che vanno dal ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sul piano storico, spiritualmente contemporanea della catastrofe dellaComune di Parigi o di un futuro , in La materia erotica, Milano 1977).
Anozie, S. O., Sociologie du romain africain. Réalisme, structure et détermination dans le roman moderne ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dellacomunicazione pubblica delle società e delle istituzioni sportive, sia da quello dell'organizzazione della Canigiani, Milano, Franco Angeli, 2000.
N. Porro, Lineamenti di sociologiadello sport, Roma, Carocci Editore, 2001.
G. Rossi, Sport on ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...