Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] di volontariato e competenze di attori locali. La sociologia e la psicologia vedono una crescita impetuosa di applicazioni che ha tratti pedagogici e rivendica uno spazio nella memoria dellecomunità. Il museo di San Marino di Bentivoglio (Bologna), ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Nord quelli che talvolta vengono chiamati i ‛patriziati' dellecomunità urbane si collocavano in una posizione quanto meno di 3 voll., Tübingen 1920-1921 (tr. it. parziale: Sociologiadella religione, 2 voll., Torino 1975-1976).
Weber, M., Wirtschaft ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] 1975.
Touraine, A., Le retour de l'acteur: essai de sociologie, Paris 1984 (tr. it.: Il ritorno dell'attore sociale, Roma 1988).
Trigilia, C., Grandi partiti e piccole imprese: comunisti e democristiani nelle regioni a economia diffusa, Bologna 1986 ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] sul) linguaggio normativo o dall'indifferente sociologia dei valori come dall'impegnato e soggettivo decisionismo della filosofia esistenzialistica, l'aver colto che l'uomo può essere soltanto nella comunicazione dialogica e nella partecipazione alle ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] di un gruppo sociale (v. Pocar, 1988).
L'azione sociale come fatto comunicativo: le norme come messaggi
Un ulteriore e più recente passo della teoria sociologica è consistito nel tradurre l'azione sociale, e conseguentemente l'interazione sociale ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] tra loro - nella storia dellecomunità scientifiche. Avendo alla loro base delle scelte, i paradigmi comportano sempre delle scienze sN. E questa introduzione - come è il caso dellasociologiadella scienza e, più recentemente, dell'antropologia della ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] , per discutere animatamente e formarsi un’opinione sugli affari dellacomunità o su temi più generali, per inserirsi in reti di saggio tra il 2007 e il 2012 presso la facoltà di Sociologiadell’Università di Napoli ‘Federico II’) per le loro tesi ed ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] al disfarsi effettivo dei territori connesso all’esplosione dellacomunicazione telematica, dall’altro restano ancora le persistenze 1993).
S. Abbruzzese, La vita religiosa. Per una sociologiadella vita consacrata, Rimini 1995.
J.-L. Piveteau, Temps ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] tecniche che si ispirano a quelle dei sociologi.
Se quindi lo studio dell'azione di fattori sociali sulla lingua appartiene più direttamente esposte a influssi da parte dei bisogni dellacomunicazione: la comparsa sul mercato di un nuovo prodotto ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Marx, le quali erano, fondamentalmente, generalizzazioni delle esperienze dellaComune di Parigi. Questa non era però una the sociology of participation, London 1968 (tr. it.: Sociologiadella partecipazione operaia, Milano 1972).
Bourdet, Y., La ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...