Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] sociologo (v. Dumazedier e Hassenforde, 1962; v. Bronson, 1968; v. Lauterbach, 1979).
Nel periodo che ci interessa comincia quindi a formarsi un sistema di trasmissione dei modelli letterari (e in senso più lato culturali) all'interno dellacomunità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] sociologiadella scienza e dalla storia della cultura, le recenti interpretazioni della Rivoluzione comunque che gli interessi coltivati dal gruppo romano erano quelli dellacomunità scientifica del tempo. Questo spiega perché Galilei, giunto a Roma ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] ).
Il mercato dell'industria culturale - e quello dellecomunicazioni di massa, che sociologiadella - ); Informatica (sociologiadella - ); Istituzione; Sviluppo economico, in Dizionario di sociologia, Torino 19932.
Gallino, L., Manuale di sociologia ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] sistema internazionale che risente molto del principio giuridico dellacomunità, ovvero della società internazionale: è un modo per 'cablare' culturale del positivismo scientista e dellasociologia classica tedesca importata oltreoceano, oltre ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , la sociologia e le scienze economiche, la linguistica, l'archeologia, l'antropologia e l'etnografia, le scienze politiche, mediche e giuridiche, le scienze storiche nelle loro diverse specificazioni, le scienze agrarie e quelle dellacomunicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] l'economista Franco Momigliano (1916-1988) e i noti sociologi Franco Ferrarotti (n. 1926) e Luciano Gallino (n. 1927).
Dal lato dell’articolazione politica vi era il Movimento di Comunità, che si radicò, com’è naturale, soprattutto nel Canavese ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di comportamento - quali sono appunto descritte nella teoria sociologicadell'etichettamento - cui gli attori economici collettivi e lo di film, messaggi pubblicitari, periodici, studio dellacomunicazione politica di differenti partiti. Tre tipi di ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Nazari, appare evidente il ruolo dellacomunicazione di esperienze accanto a quello della segnalazione di libri. I modelli che toglieva senso allo stesso timore della morte, sta ad ammonirci che ogni sociologiadella cultura, pur necessaria, è però ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] Alfredino Rampi, caduto in un pozzo artesiano, che suscitò studi e commenti da parte di psicologi, sociologi ed esperti dellacomunicazione); la contemporanea, relativa agli eventi più prevedibili che i media possono facilmente seguire (come una ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] il campo dellacomunicazione.
La definizione data al Novecento come «secolo d’oro» delle riviste68 trova Il Frontespizio», 3, marzo 1931, pp. 7-8. Cfr. anche A. Miotto, Sociologia e religione, ivi, 4, aprile 1935, p. 14. Sulla rivista fiorentina cfr. ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...