Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] si avvalgono delle tecnologie dell’informazione e dellacomunicazione, solitamente delle macchine, Torino 2003.
C.A. Viano, Antiche ragioni per nuove paure. Habermas e la genetica, «Rivista di filosofia», 2004, 95, pp. 277-96.
P. Borgna, Sociologia ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] sui [propri] preconcetti e norme comunicative che non sui problemi della vita quotidiana degli intervistati" (v. Briggs, 1986, p. 174).Malgrado questi limiti, si è finito - soprattutto nelle ricerche sociologiche e politologiche - per identificare la ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] psicologia del lusso elaborata da Voltaire una sorta di sociologia del lusso, che imponeva di considerarne gli effetti sostentamento. Le spese di lusso diventano, nel linguaggio dellacomunicazione sociale, un segno di ostentazione che consente di ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] così una conversazione 'interiore'. L'importanza cruciale dellacomunicazione linguistica risiede nel fatto che essa veicola ' dello stesso Erikson per l'importanza attribuita al linguaggio. Interessato a elaborare una teoria sociologicadella ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] 1948 la natura di teoria interdisciplinare dell’informazione e dellacomunicazione in grado di collegare i principi , discipline come sociologia, scienze naturali, economia, in una visione incentrata sulla ‘liberazione’ delle energie individuali. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] altro lato nel senso di una simultaneizzazione dellacomunicazione e dell'informazione, favorendo effetti tipici dei nostri it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologiadella religione, vol. I, Milano 1982, pp. 17-194).
...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] eventi, che diventano il nucleo propulsore dellacomunicazione complessiva. Così, artefatti tridimensionali e artefatti tendenza che va sotto il nome di social design. Secondo il sociologo Harvey Molotch «per gran parte degli oggetti, la soluzione è ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] generazioni, in primo luogo nell’ambito dellacomunicazione. Ciò richiama un altro importante aspetto Società e partiti in Europa dopo la caduta del Muro, «Rassegna italiana di sociologia», 2007b, 3, pp. 387-411.
Élite e classi dirigenti in Italia, ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] Vedi anche il francese infobésité. I termini inglese e francese, già attestati nel mondo della ricerca scientifica (sociologia, scienza dellacomunicazione, neurologia e psicologia) dal 2010-11, hanno anche un calco nell’it. infobesità (informazione ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] emittente e destinatario dellacomunicazione, lo scopo principale è di creare un sapere comune e al morale nel fanciullo, Firenze 1972).
Piaget, J., Logique génétique et sociologie, in Les sciences sociales avec et après Jean Piaget (a cura di ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...