Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] della vita russa, in virtù della distribuzione della terra da parte dellacomunità rurale, era "il comunismo", un comunismo infatti, sul versante oggettivo, dal punto di vista dellasociologiadella modernizzazione (si pensi a Barrington Moore o anche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] "massa" e nella "comunione" (v. Gurvitch, 1953; tr. it., pp. 248-251). Se l'apporto dellasociologia nell'elaborare una nozione di comunità analiticamente precisa e dotata di chiari referenti empirici è stato influente, non è comunque scontato che le ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] degli studi dell'Accademia delle Scienze, nel 1961, i sociologi fondarono nel 1963 il Disaster Research Center (DRC), che assunse come punto di riferimento della propria ricerca la preparazione di organizzazioni e comunità così da fronteggiare ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] della tradizionale ‛sociologiadella rivoluzione', con la sua idea della natura di sinistra, necessariamente ‛progressista', della rivoluzione, in antitesi alla natura ‛controrivoluzionaria' delladella ‛totalità', della ‛comunità nazionale' o della ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] gli altri. Si tratta di una caratteristica della postmodernità che i mezzi di comunicazione di massa hanno amplificato. Questa preferenza attribuita al mondo degli oggetti si manifesta in ogni ambito sociologico, ma anche psicologico se pensiamo che ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] in questione, nelle scienze del linguaggio e dellacomunicazione, semiologia o semiotica erano poco più che parole trad. it. Milano 2007).
V. Grassi, Introduzione alla sociologiadell’immaginario, Milano 2006.
H. Helbig, Knowledge representation and ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] proietta sugli orizzonti dellacomunicazione e della moda.
Un altro argomento da considerare è quello della complessità. Studiosi come consistenza disciplinare confondendola con la sociologia, l’antropologia, la comunicazione, la geopolitica. La terza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] papale, la Chiesa anglicana non è però figlia della pressione riformatrice dellacomunità dei credenti o di una rivolta dal basso, e opinione dissenzienti. Gli studi di sociologiadella devianza ne offrono convincente esemplificazione, mostrando ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] che la rete e le nuove tecnologie dell’informazione e dellacomunicazione, con i propri linguaggi e le sociologia e dall’antropologia culturale, dall’economia, dai Women Studies e dai Gender Studies, dal cinema e dalla fotografia, dalla storia dell ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] suo miglioramento, e la piena partecipazione di ogni membro dellacomunità ai suoi benefici". Persino Jean-Baptiste Andre Godin, problemi del governo e della vita sociale. Comte poneva alla sommità delle scienze la sociologia, che analizzava l'ordine ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...