La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] 2004.
C. Infante, Performing media. La nuova spettacolarità dellacomunicazione interattiva e mobile, Palermo 2004.
A.M. Monteverdi per una sociologiadella sperimentazione, Napoli 2006.
F. Crisafulli, Luce attiva. Questioni della luce nel teatro ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] e pubblico reciprocamente si fecondano: città dellacomunicazione, preservata ugualmente dall'individualismo e dal le ideologie, legate alla sociologia di un'epoca o di un luogo, pretendono di racchiudere l'avvenire delle libertà. Mentre la tecnica ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] v. Gambino, A.M,-Stazi, A., Diritto dell’informatica e dellacomunicazione, II ed., Torino, 2012, 25 ss.).
Il G., Giuscibernetica, in Treves, R., a cura di, Nuovi sviluppi di sociologia del diritto 1966-67, Milano, 1968, 307; Losano, M.G., ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] termine.
Un resoconto dello stato della ricerca nell'ambito delle scienze sociali in generale, e dellasociologia in particolare, non va . Nel sistema dellacomunicazione sociale, infine, la dipendenza dellacomunicazione dalle sequenze temporali ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] scuole di formazione, si istituiscono cattedre e insegnamenti specialistici sia di storia del giornalismo sia di sociologiadellecomunicazioni di massa. Rispetto alla scena americana, tuttavia, i due mondi - quello accademico e quello giornalistico ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] di analisi
Più antica e radicata è la tradizione di studi che, all'interno o ai margini dellasociologiadella letteratura e dellecomunicazioni di massa, cerca nel poliziesco e nei suoi sviluppi indizi significativi relativi a diversi aspetti ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] Gli approcci sociologici al problema della partecipazione
Perlopiù le analisi sociologichedella partecipazione si . (a cura di), Comunicare nella metropoli. Tecnologie dellacomunicazione, democrazia, amministrazione pubblica, Torino 1995.
Cavalli, L ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] sradicava una delle assunzioni più pacifiche non solo della teoria, ma anche dellacomune esperienza dell’arte, di evitare di disciogliersi nella sociologiadell’arte o nella storia tout-court (La riforma della storia artistica e letteraria del ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] nella letteratura economica e sociologica, da quella di società della conoscenza. Per illustrarne il è quella di assicurare la piena partecipazione del soggetto alla vita dellacomunità. L’aspetto politico – sia nei rapporti fra il cittadino e ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] e le disposizioni dei singoli, sono il modo specifico dellacomunicazione tra la società e l'individuo, il veicolo passi decisivi in avanti per affermare il valore scientifico dell'approccio sociologico-statistico. E questo per il fatto che il suo ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...