Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] diverse scienze, e particolarmente con l'economia, la sociologia, la storia, la geografia, il diritto, la comunemente si crede. A un certo stadio dello sviluppo culturale ed economico la ristrettezza dell'abitazione è un fattore di limitazione delle ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] che giustificano la considerazione della progettazione come protolinguaggio. Certo, esso comunica attraverso segni e codici somma delle parti - principio che accomuna molti fenomeni della cultura contemporanea: egli cita la sociologia americana, ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] della secolarizzazione, Mark Chaves (1993; 1994) ha impiegato le più recenti risorse dellasociologiadell’ (Diotallevi 2001). I canali di questa struttura, le ‘vie di comunicazione’ e poi inevitabilmente anche i ‘programmi’ (Luhmann 2005), non solo ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] scambio sarebbe più possibile. Le ricerche effettuate in campo sociologico negli ultimi decenni (Barberis per l’INSOR, Diego Moreno da parte dellecomunità locali del rischio della perdita definitiva delle risorse, la riscoperta delle numerose nicchie ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] di un individuo, di una comunità, della nazione o della umanità. L'economista studia le sociologo.
Nella civiltà dei mass media e dell'informatica diventa centrale il problema dello sviluppo della capacità critica dei cittadini, in mancanza della ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] esclusivo alla scienza, alla progettazione, all'economia, alla sociologia e alla psicologia non si può certo parlare di infine, la sua certezza che i principali problemi dellacomunità possano essere risolti semplicemente mediante riforme politiche, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] epistemologico se ne aggiunge inoltre un'altra, di ordine sociologico: "si deve aggiungere che l'intelletto è proprio dell'Identico, comunica una rotazione assiale alla totalità della sfera in cui consiste il corpo del mondo. Il 'moto interno' dell' ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] lavoro valida. Lavorare attenendosi alla lettera della legge è una forma comune di resistenza da parte del lavoratore. Proprio su questi temi sono state condotte alcune delle più interessanti ricerche sociologiche sulla burocrazia. Uno studio ormai ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] sempre contestato sia dalla tradizione liberale che dai teorici dellasociologia politica: da Comte e Spencer fino ad Aron. L sangue; nel dopoguerra la diffusione dellecomunicazioni e la democratizzazione della prassi di governo hanno ampliato le ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] i più stretti rapporti fra Unione Europea e MERCOSUR (Mercado Común del Sur; v. Sacco, 1994).
Sembra prodursi un Strassoldo, R., La guerra e lo spazio: un'analisi sociologicadella geopolitica e della strategia, in Il pensiero strategico (a cura di C ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...