GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] , etnico, religioso, culturale e perfino politico. Lo studio dei movimenti (trasporti, comunicazioni, ecc.) è in questo caso orientato a mettere in luce le modalità dell'interazione spaziale di natura non economica che, insieme alle ricerche su ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] political, 1742) ricorre a questa concezione della s. della p. - del resto, comune fra i suoi contemporanei - studiando di es., l'approccio (economico) della scelta razionale o quello (sociologico) dell'istituzionalismo, le istituzioni sono prima ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] l'antropologia, la genetica, la zootecnia, l'agronomia, la sociologia, la medicina, la storia. Il cibo può essere preso in
Fino agli anni Ottanta del 20° sec. la definizione comunedella g., relativa alla cucina e preparazione dei cibi, ha ...
Leggi Tutto
POSTPRODUZIONE.
Roberto Pinto
– Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia
Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] lavori degli artisti della p. a favore di una rielaborazione del già noto che diventa la comune prassi esecutiva. di testi provenienti da campi attigui quali la filosofia, la sociologia o la politica. Più o meno esplicitamente vengono infatti chiamati ...
Leggi Tutto
PLESSNER, Helmuth
Valerio Verra
Filosofo, nato il 4 settembre 1892 a Wiesbaden; studiò zoologia e filosofia nelle università di Friburgo, Heidelberg, Gottinga ed Erlangen. Laureatosi in filosofia a [...] poi dal 1946 al 1951, quando venne chiamato alla cattedra di sociologia e filosofia a Gottinga; qui rimase fino al 1962. Professore lo sforzo umano di comunicazione giunge al limite. Il riconoscimento della peculiarità dell'uomo nella natura porta ...
Leggi Tutto
GOFFMAN, Erving
Sandro Bernardini
Sociologo canadese, nato a Manville l'11 giugno 1922, morto a Filadelfia il 19 novembre 1982. Laureato in sociologia, conseguì il dottorato all'università di Chicago [...] Filadelfia, presso il dipartimento di Antropologia e Sociologia. Presidente dell'American Sociological Association (1981-82), G. ha ricevuto nel 1979 il premio internazionale per la comunicazione e il premio Mead-Cooley.
Abitualmente contraddistinta ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] -strategica prevalente, l'asse longitudinale dellecomunicazioni fra il Tirreno e l'Adriatico Ruggini, Uomini senza terra e terra senza uomini nell'Italia antica, "Quaderni di sociologia rurale", 3, 1963, pp. 20-42; Ead., I barbari in Italia, ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] un insieme interconnesso compatibile e ottimo per la realizzazione della finalità desiderata.
Il system approach è l'applicazione della logica e del senso comune nell'impiego delle tecnologie avanzate, è quantitativo e obiettivo; rende possibile la ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] diversi angoli visuali e a partire da discipline disparate: filosofia della conoscenza, psicologia, sociologia, etnologia, storia delle religioni, linguistica. Le ricerche hanno però in comune la caratteristica di prendere il mito sul serio, di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] opere d'interesse generale a carico dellecomunità del Dogado, inoltre, il comune di Venezia talvolta assegnava a esse finanziaria nella Repubblica di Venezia, estr. da "Rivista Italiana di Sociologia", 11, 1907, pp. 3-42; Giuseppe Maranini, La ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...