INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] tradizionale di istituzioni di controllo sociale e di riproduzione dellacomunità per lo più a base locale - gradualmente si sinonimo di philosophes, anche se sussisteva una sfumatura quasi sociologica che ne accentuava il carattere di 'gruppo', se ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] le linee essenziali di una sociologia storica (o se si preferisce una storia sociologica) della canzone italiana dal 1950 a finisce per congelare in presunte regole e per ipostatizzare in ‘comunità’ chiuse ciò che è invece un sistema di relazioni dai ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] dello Stato e della politica e la sociologia ottocentesca mise a punto quei concetti basilari che avrebbero poi chiarito le linee portanti del fenomeno urbano: la contrapposizione tra legami di sangue e legami territoriali (H. Maine), tra "comunità ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] del teatro si trovano soltanto al di fuori e prima dellasociologia e della storia; secondo Eugenio Barba, il teatro e l’ se il dialetto non è più la base per l’identità dello spettatore o dellacomunità del pubblico, tanto meno lo è per l’attore che ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] diversi ruoli e istituzioni culturali e che, in quanto tale, è "comune a tutto il genere umano" (v. Homans, 1961, p. 7 ma a patto di introdurre forti restrizioni che fanno dubitare della validità sociologica del modello di Homans (v. Maris, 1970).
Il ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] un canale di informazione e comunicazionedelle domande (e delle insoddisfazioni) della base verso i vertici sindacali e , B. Manghi, La ricerca all’Italsider di Taranto, «Studi di sociologia», gennaio-giugno 1969, 1-2.
A. Graziani, La politica di ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] dedite al lavoro di integrazione democratica dellacomunità politica, attraverso la loro capacità di .
Geografia politica delle regioni italiane, a cura di P. Coppola, Torino 1997.
G. Nevola, Nazione-Italia, «Rassegna italiana di sociologia», 1999, 3 ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sulla base di aspettative reciproche. E relazioni sono sia la comunità che la società, al pari del gruppo sociale e dei suoi diversi tipi. Questa definizione dell'oggetto dellasociologia può valere, pur con le indispensabili precisazioni, per ogni ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] il lutto collettivo dellecomunità colpite dai bombardamenti sociologia del campo culturale, 1972, p. 75). Commemorazioni di eventi storici hanno quindi raramente riguardato le istituzioni regionali. Nella maggior parte dei casi sono stati i comuni ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] corrispondente a quell’elettorato che si esprime sociologicamente in un ceto medio, borghese, benestante paragonare la negazione dei diritti della persona causata dal comunismo […] e la negazione dei diritti della persona che deriva dal relativismo ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...