ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] vita dei singoli e dellecomunità sono stati spesso oggetto delle scuole.
Il paradigma istituzionale
La sociologiadell'educazione ha prodotto molteplici teorie funzionaliste della scuola, ma poche analisi sistemiche dell'organizzazione e delle ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] fenomeno sociologico. Il transistor e i mass media hanno avuto in questa trasformazione un ruolo di cui bisogna tener conto.
È questo un campo di ricerche e di sperimentazioni assai vasto, che deriva dall'indagine psicosociologica dellecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] stessi valori che erano alla base dellecomunità operaie locali e delle lotte sindacali nelle quali esse erano , 374, pp. 1152-60.
J. Taylor, Pazzi di calcio, in Sociologiadello sport, a cura di A. Roversi e G. Triani, Napoli, Edizioni Scientifiche ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] (e sono così emarginati di fatto nei confronti dellacomunità politica); b) coloro che partecipano volontariamente e coloro decisione di ciascun soggetto. Abbiamo così modelli di tipo sociologico, che considerano l'uomo come un attore alla continua ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] comportamento organizzativo e soprattutto la sociologia e la psicologia delle organizzazioni (con le varie la specializzazione dei compiti, la standardizzazione delle procedure e la formalizzazione dellecomunicazioni interne. Il gruppo di Aston ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] cibo, vestiario, alloggio, delle condizioni sociali e di lavoro che sono comuni nelle società cui appartengono".
I quanto avviene per gli organismi animali.
Da un punto di vista sociologico il concetto di bisogno è strettamente legato da un lato a ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] o dopo la vedovanza costituisce un modo più comune per realizzare l'ideale della purezza.In quasi tutte le religioni si è creato
Uno dei contributi più significativi alla teoria sociologicadella differenziazione dei ruoli di genere si deve ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di un legame etico-sociale, un segno connotativo della persona come dellacomunità, dunque, con i suoi ben precisi confini, 1976, n. 31, pp. 331-347.
Paz, A. de, Sociologiadelle arti, Messina-Firenze 1976.
Pepper, S., Conservation and its social ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] termine, l'antropologia fa tuttavia proprie le considerazioni dellasociologia, qualificando come gruppo un insieme di individui interrelati sulla base di un progetto comune - o di una comune identità autopercepita - che è riconosciuto in quanto tale ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] un articolo del 1894, a insistere sull'importanza per la sociologia del concetto globale di formazione economico-sociale: il solo capace, i vincoli istituzionali sull'esistenza della famiglia, dellecomunità locali, delle associazioni sono minimi o ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...