Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] (1856).
Con le vicende dellaComune di Parigi nella primavera del 1871 della guerriglia contemporanea
Col problema delle motivazioni della guerriglia l'attenzione si sposta verso l'ambito della politica, dellasociologia, dell'economia e della ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] viene suggerito dalla sociologia dei movimenti messianici; la quale ha messo in evidenza che l'attivazione dell'attesa del clamorosa rivincita. Resta il fatto che i cittadini dellacomunità europea hanno opposto finora una energica resistenza al ' ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] Oppenheimer, nel suo Sistema di sociologia (1923), sostenne che la nazione è il prodotto della coscienza nazionale e non viceversa. e di nazioni coscienti e, ancora, del preteso radicamento dellecomunità nazionali in una storia di lungo periodo e di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] che la crescente potenza dei mezzi di comunicazione di massa e la riflessività tipica dell'era moderna non stentano a catalogare come ? E prima ancora, come rappresentiamo questo oggetto sociologico? Nel loro lavoro sui problemi urbani in Europa ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] da parte degli autoctoni vi sarà una ridefinizione dellacomunità in termini di comunione di volontà anziché Aufsätze zur Religionssoziologie, vol. I, Tübingen 1920 (tr. it.: Sociologiadelle religioni, vol. I, Torino 1976).
Weber, M., Wirtschaft und ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] di diverse branche delle scienze sociali e biologiche, incluse la psicologia, l'etologia, l'antropologia, la sociologia e la Pavlov così si espresse ‟Il riflesso condizionato è un fenomeno comune e assai diffuso. Si tratta, chiaramente, di ciò che ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] possibile la previsione. Entrambe le affermazioni sono vere.Al pari dei sociologi, anche l'uomo comune nella vita quotidiana è capace il più delle volte di formulare previsioni sufficientemente accurate, in parte perché numerosi fenomeni sociali ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] più alto di inchiesta – tra diario e romanzo, tra sociologia e antropologia, tra denuncia e proposta, tra documentazione e di massa e il crescente rilievo dellecomunicazioni di massa, il fenomeno delle nuove indebite ricchezze – dagli anni ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] dagli spazi e dai tessuti urbani. Geografi, economisti e sociologi lavorano a un'opera comune in cui diventa difficile distinguere l'apporto di ciascuno, come dimostra il successo della 'scienza regionale', che attira chiunque s'interessi ai problemi ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Entstehungsgeschichte des Christentums, München 1977 (trad. it. Gesù e il suo movimento. Analisi sociologicadellacomunità cristiana primitiva, Torino 1979); Id., Urchristentum als Bewegung. Von innerjüdischer Oppositions- und Erneuerungsbewegung ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...