Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] di ricerca delle scienze sociali, o almeno di alcune di esse. Se la sociologia ottocentesca ha comune a tutte le civiltà, passate e presenti. E ciò presupponeva non solo la ripresa della concezione ciclica, ma anche l'abbandono della nozione della ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] possibile - e sempre nel linguaggio comune - identificare, a seconda della mimica e della postura, atteggiamenti già più complessi come 1964, XXVIII, pp.404-417.
Gallino, L., Dizionario di sociologia, Torino 1978.
Osgood, C.E., Suci, G.J., Tannenbaum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] forma superiore di realizzazione costituzionale.
Ma l’attenzione della già solida comunità giuslavoristica – che dal 1966, a Cagliari, con in modo partigiano sulle relazioni industriali e la sociologia 'di area', se non quasi sulla riflessione ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] strategie imperniate sul passaggio dai turismi, intesi come particolari segmenti legati da un comune tematismo, alle nicchie, alla soddisfazione dei bisogni e dei desideri delle persone.
Giancarlo Dall’Ara e Mauro Santinato, in un saggio del 2005 dal ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] inserisce "al livello più alto nella struttura genealogica dellacomunità" (ibid.) e assume un ruolo dominante in M. Banton), London 1965, pp. 139-236 (tr. it.: La sociologiadello scambio primitivo, in L'antropologia economica, a cura di E. Grendi, ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] , 1950 (tr. it.: Il Nomos della terra nel diritto internazionale dello Jus Publicum Europaeum, Milano: Adelphi, 1991).
Simmel, G., Soziologie, Leipzig-München: Duncker & Humblot, 1908 (tr. it.: Sociologia, Torino: Edizioni di Comunità, 1989). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] la fragile riunificazione dellacomunità matematica internazionale fu di della biologia matematica. E anche le stesse scienze sociali compresero che la matematica era indispensabile nelle applicazioni che andavano dall'economia alla sociologia ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] l'esistenza in generale di classi chiaramente definite. La sociologia borghese o ha accettato l'idea di una società altri. Questo isolamento è aggravato dai cattivi mezzi di comunicazionedella Francia e dalla povertà dei contadini stessi. Il loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] e degli altri pionieri della cibernetica, vista come studio unificato dei meccanismi di comunicazione e autoregolazione negli organismi viventi e nei «nuovi automi», studio che era stato poi esteso alla psichiatria, alla sociologia e ad altre scienze ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] ‘postmoderni’) di cui si è tradizionalmente occupata la sociologia dei movimenti sociali, la ricerca recente sul terrorismo religioso su cui si è concentrata la maggiore attenzione dellacomunità internazionale, molto discussa è stata la tesi ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...