NICEFORO, Alfredo
Patrizia Guarnieri
NICEFORO, Alfredo. – Nacque a Castiglione di Sicilia, il 23 gennaio 1876, da Nicolò e da Clotilde Campioni.
Il padre, noto giurista, ricoprì la carica di presidente [...] le caratteristiche e con l’ambiente di vita dell’uomo comune, così come testimoniano i sei volumi di positiva, 1951, n. 3-4, pp. 325-363; L. Livi, A. N. criminologo e sociologo, ibid., 1960, n. 2, pp. 175-182; A. Santoro, A. N. uomo e ricercatore ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] Società italiana degli economisti, la Società italiana di sociologia, la Società italiana di economia, demografia e dell'Ist. ital. degli attuari, IV (1933), pp. 402-414 (comunicazione alla XXI Riunione della Società italiana per il progresso delle ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. – L’accentuarsi del processo di globalizzazione ha indotto profondi mutamenti negli studi storici, ampliandone orizzonti e approcci metodologici e favorendo il ricorso [...] collaborazione con sociologia, antropologia e politologia, o con gli studi sulle arti visive e la comunicazione in genere, , la storia del consumo e non più e solamente la storia della produzione. Da un punto di vista generale, negli ultimi anni, ...
Leggi Tutto
massa
Termine correntemente usato, nel linguaggio politico e giornalistico per indicare una intera popolazione intesa come insieme indifferenziato, o comunque un gran numero di persone che presentano, [...] grado più o meno rilevante a seconda della sua personalità.
Sociologia
Di uso frequente nelle scienze sociali, il m. come una formazione sociale di soggetti che mettono in comune le proprie esperienze di vita e agiscono solidalmente per un obiettivo ...
Leggi Tutto
sondaggio
Marina D’Amato
Un’esplorazione delle opinioni
Il termine sondaggio è diventato sinonimo di sondaggio di opinione: un’inchiesta che tende a determinare la suddivisione dei punti di vista [...] si è affermata soprattutto in occasione delle elezioni politiche, per conoscere le sociologia critica, l’opinione pubblica è solitamente considerata come una ‘fabbrica’ formata da diversi attori (giornalisti, politologi, specialisti in comunicazione ...
Leggi Tutto
Baldelli, Pio
Daniele Dottorini
Sociologo e critico del cinema, nato a Perugia il 23 gennaio 1923. Si è distinto, nel panorama degli studi italiani, per la coerenza con la quale ha posto il problema [...] alle forme e agli sviluppi dei nuovi mezzi di comunicazione di massa, in Sociologia del cinema: pubblico e critica cinematografica (1963) si è occupato delle mutazioni del pubblico e dell'impatto del cinema nel dibattito culturale del dopoguerra. In ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...