Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] rinnovato studio del folklore locale e dellasociologia) che nell'effettivo dominio dell'arte, la quale viene in certo necessaria dell'ambiente, dei luoghi di lavoro, del tempo libero, di studio, ecc. L'interesse alla problematica dellacomunicazione ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] economia industriale, economia dell'innovazione, organizzazione aziendale, gestione della tecnologia, sociologia. Per capire quali gestionali; l'integrazione, cioè la facilitazione dellacomunicazione e del coordinamento tra domanda e offerta ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] segni, i simboli, elementi principali dellacomunicazione interpersonale, per cui i fenomeni action collective, Paris 1977 (trad. it. Attore sociale e sistema: sociologiadell'azione organizzata, Milano 1978).
E. Goode, Deviant behavior, Englewood ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] : ontologico, epistemologico e semantico. Il punto di vista più comune è quello ontologico: e in questo caso l’oggetto del un testo se la realtà, come sostiene la moderna sociologiadella conoscenza, è a sua volta un costrutto culturale, un ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] e J.-P. Vernant, il linguista A. Martinet, il sociologo R. Passeron, ma anche esponenti degli studi medici e giuridici. Commedia di Dante (1975) di Avalle, i Principi dellacomunicazione letteraria (1976) di Corti, Struttura letteraria e metodo ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] fenomeno molto diffuso nel web del primo decennio, per via dellecomunità improvvisate nelle chat-line, dove i rischi di essere scoperti small world experiment, grazie al quale il sociologo Stanley Milgram dimostrò che, nonostante ognuno tenda ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628)
Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli
Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] risposta alle difficoltà esistenziali. Tale questione appartiene alla sociologiadella p. e non verrà discussa nella presente voce importanza altre soluzioni derivanti dalla teoria dell'informazione e dellacomunicazione, dalla teoria dei giochi e ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] del nostro Istituto.
bari. - Dedalo libri (1965), volumi di psicologia, sociologia, filosofia e filosofia della scienza, etnologia, linguaggio e scienza dellacomunicazione, architettura, urbanistica. Diego De Donato (1970), già casa ed. Leonardo da ...
Leggi Tutto
Pubblicare un’etnografia. Fare etnografia: l’evoluzione della metodologia di ricerca dell’antropologia culturale. Bibliografia
In termini generali, il termine etnografia indica la rappresentazione (in [...] quelle dellasociologia e della psicologia.
Gli oggetti, la metodologia, l’epistemologia e l’etica dell’e. con gli attori sociali, anche delle nuove tecnologie dell’informazione e dellacomunicazione (somministrando questionari e condividendo ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] data dall'avvento delle nuove tecnologie dellacomunicazione. Essi variamente sociologia, alle linee filosofiche dell'ermeneutica e del decostruzionismo: vario è stato il lavoro di definizione delle strutture dell'ironia, dell'umorismo, della ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...