Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] "massa" e nella "comunione" (v. Gurvitch, 1953; tr. it., pp. 248-251). Se l'apporto dellasociologia nell'elaborare una nozione di comunità analiticamente precisa e dotata di chiari referenti empirici è stato influente, non è comunque scontato che le ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] e pubblico reciprocamente si fecondano: città dellacomunicazione, preservata ugualmente dall'individualismo e dal le ideologie, legate alla sociologia di un'epoca o di un luogo, pretendono di racchiudere l'avvenire delle libertà. Mentre la tecnica ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] da queste brevi osservazioni, fin dall'origine il concetto di secolarizzazione assume un significato comune ai due grandi 'rami' della tradizione sociologica, quando mette a fuoco il processo storico, a livello macrosociale, di autonomizzazione ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] essere soppressi, e si deve dar vita a una comunità di liberi e di uguali, che si autogovernano e regolano le forze produttive da essi create.
Scienze sociali
S. e cultura
Secondo il presupposto dellasociologia, la base di ogni s., in passato come ...
Leggi Tutto
Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e [...] di H. Cohen e H. Rickert, alla sociologia di M. Horkheimer e Th. W. Adorno, dell'interpretazione basata sul concetto di un'unica e divina lingua originaria, scaduta nel corso del tempo a insieme di segni e a convenzionale strumento di comunicazione ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] quarto del 20° secolo. Il fenomeno ha un'indubbia radice sociologica e un'evidente matrice etica. I 'diritti' sono, da citare la Proposta modificata di direttiva del Consiglio delleComunità Europee del 1992. Infine occorre menzionare la Convenzione ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] scienze umane (filosofia morale, teologia, diritto, sociologia), con cattedre universitarie, centri e istituzioni. Problemi limitare fortemente le condizioni di sofferenza.
La normativa dellaComunità Europea n. 86/609 sulla Protezione degli animali ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] metodo razionale-matematizzante da un lato e del metodo storico-sociologico dall'altro; in effetti, si trattava piuttosto di una utilizzabile a scopi di comunicazione: esso è una delle strutture che formano oggetto della matematica pura.
A qual ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] esclusivo alla scienza, alla progettazione, all'economia, alla sociologia e alla psicologia non si può certo parlare di infine, la sua certezza che i principali problemi dellacomunità possano essere risolti semplicemente mediante riforme politiche, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] epistemologico se ne aggiunge inoltre un'altra, di ordine sociologico: "si deve aggiungere che l'intelletto è proprio dell'Identico, comunica una rotazione assiale alla totalità della sfera in cui consiste il corpo del mondo. Il 'moto interno' dell' ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...