• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [506]
Sociologia [104]
Scienze demo-etno-antropologiche [142]
Temi generali [109]
Scienze politiche [50]
Diritto [48]
Filosofia [47]
Economia [47]
Storia [39]
Biografie [34]
Comunicazione [18]

Partecipazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione sociale Paolo Ceri di Paolo Ceri Partecipazione sociale Uso e abuso del concetto Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] Gli approcci sociologici al problema della partecipazione Perlopiù le analisi sociologiche della partecipazione si . (a cura di), Comunicare nella metropoli. Tecnologie della comunicazione, democrazia, amministrazione pubblica, Torino 1995. Cavalli, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Onore e vergogna

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Onore e vergogna Arnold Zingerle Introduzione Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] come un tutto, e come un tutto può essere perduto: è la comunità che stabilisce in base all'epoca storica e alla cultura in cui si seguendo l'analisi di Max Weber, in termini di 'sociologia della cultura'. Per Weber la 'situazione di ceto', "in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Interazionismo simbolico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interazionismo simbolico Margherita Ciacci Introduzione L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] il 1910 e il 1920 si raccoglie attorno al Dipartimento di Sociologia dell'Università di Chicago un composito gruppo di studiosi - tra cui prevale una visione della società come insieme 'mentale' complessivo basato sulla comunicazione; tale visione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – GEORGE HERBERT MEAD – COLUMBIA UNIVERSITY – PSICOLOGIA SOCIALE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazionismo simbolico (1)
Mostra Tutti

Secolarizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Secolarizzazione Loredana Sciolla Definizione Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] da queste brevi osservazioni, fin dall'origine il concetto di secolarizzazione assume un significato comune ai due grandi 'rami' della tradizione sociologica, quando mette a fuoco il processo storico, a livello macrosociale, di autonomizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AD MAIOREM DEI GLORIAM – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (5)
Mostra Tutti

Sistemi, teoria dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi, teoria dei Francesco Pardi Introduzione Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] l'improbabilità dell'ordine e quindi dei sistemi: "Tutti gli oggetti della fisica, della biologia, della sociologia, dell'astronomia, che vengano confusi i criteri e i linguaggi della comunicazione: che la politica interferisca nel diritto, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: LUDWIG VON BERTALANFFY – ALESSANDRO PIZZORNO – POSITIVISTICAMENTE – SCIENZE COGNITIVE – KENNETH BOULDING

Generazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Generazioni Alessandro Cavalli La nozione di senso comune Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] dalla nozione di senso comune. Il concetto di generazione nelle scienze sociali Il concetto di generazione è utilizzato in una pluralità di scienze sociali (demografia, storia della cultura e dell'arte, politologia e sociologia) e assume significati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Subculture

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Subculture Pier Giorgio Solinas Cultura e subcultura Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] culturale viene presentata come la disciplina che si occupa della cultura, mentre lo studio delle subculture dovrebbe essere affidato alla sociologia: "Quando parliamo di costumi condivisi e comuni in una società, che costituiscono l'oggetto centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALBERTO MARIO CIRESE – CITTÀ DEL MESSICO – ANTONIO GRAMSCI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Subculture (2)
Mostra Tutti

Gruppo

Universo del Corpo (1999)

Gruppo Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] categoria di individui che possiedano una o più caratteristiche comuni; da un punto di vista sociologico viene piuttosto messo a fuoco il tipo di relazioni che si instaurano all'interno dell'insieme degli individui. Viene definito primario il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOTERAPIA – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA ANALITICA – CHIESA CATTOLICA – EPISTEMOLOGICO – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gruppo (1)
Mostra Tutti

mobilità sociale

Enciclopedia on line

mobilità sociale Passaggio di individui o gruppi da uno strato sociale all’altro, o da una posizione all’altra, che può essere di classe, di ceto o di stato. S’intende quindi un vasto processo di mutamenti [...] mezzi di comunicazione di massa. Tutti questi fenomeni provocano una disintegrazione della struttura di integrazione. Il concetto di mobilità in sociologia è collegato alla teoria della ‘circolazione delle élites’ (V. Pareto, 1902), successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LIBERALISMO – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mobilità sociale (4)
Mostra Tutti

Consenso

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] come principio costitutivo dell'ordine sociale. La nozione di c. è presente alle origini stesse della scienza sociologica: è A. Indicativi in tal senso sono la concezione della società come comunità, che presuppone un'appartenenza identitaria; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – OPINIONE PUBBLICA – SCIENZE SOCIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali