Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] dell’esperienza.
Premessa
Nel corso del XIX secolo l’economia politica si fa strada avanzando una pretesa di oggettività e, insieme alla sociologia economica, né, soprattutto, in materia di religione. La facoltà di scegliere il proprio culto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] sul modello non più della filosofia idealistica ma della scienza positiva e della sua religione laica del fatto. Anche della società e del suo inesorabile tessuto umano. Il narratore sta già costruendo, prima che venga lo scienziato, una sociologia ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
Francesco Remotti
L'antropologia culturale (espressione utilizzata dagli studiosi nordamericani) o sociale (come la definiscono invece gli autori di scuola britannica) ha come [...] sono alla base delle varie tradizioni (pp. 389, 393 e 397).
Mauss non parla di antropologia culturale (bensì di sociologia) e non dei suoi settori (parentela, politica, diritto, arte, religione ecc.) e, alla base, la distinzione più importante ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] religione, e finiscano per generare collettivamente un vicinato completamente segregato (v. Schelling, 1978). Masse di individui manifestano un aumento considerevole della sociale, in Tipologia e storia della teoria sociologica, Bologna 1968).
Mead, G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] A. Tulumello, La sociologia economica del Medio Evo. L’orizzonte temporale nella costituzione dellasociologia economica, in Ubi , Religione e istituzioni religiose nell’economia europea 1000-1800, Atti della XLIII settimana di studio dell’Istituto ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] vantaggio delle classi popolari. In un primo momento lo J. partecipò anche alla vita dell'associazione milanese Religione e si rivolgevano anche allo studio della filosofia, della teologia, dellasociologia e dell'economia, vennero via via ...
Leggi Tutto
fenomenologia
Nella storia della filosofia il termine è presente, con diverse accezioni, in Lambert, in Kant e in Hegel, ma il significato che ha prevalso su tutti gli altri fino ai giorni nostri è quello [...] . Sul piano dei contenuti, la distanza dal logicismo e trascendentalismo dello Husserl delle Idee si traduce in un interesse prevalente per il mondo dei valori: etica, religione, sociologia e antropologia sono le discipline a cui Scheler si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] cose stessero davvero così, il fenomeno sarebbe sociologicamente spiegabile. È infatti in questo secolo che nasce di delusione, di dubbio. Questa religione del Progresso e della perfezione inarrestabili della Storia conosce cedimenti e rinnegamenti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] è l’affermazione della sufficienza della riflessione tomista, integrata da alcuni esiti dellasociologia cristiana, per la la fine delle votazioni sugli articoli della Costituzione, che non contiene riferimenti a una specifica religione e soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] definizione della modernità. Hanno per esempio sottolineato che la secolarizzazione, ovvero il fatto che la religione si origine, possiamo ricordare il lavoro di uno dei padri dellasociologia contemporanea Émile Durkheim (1858-1917). Con Durkheim si ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...