Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori dellasociologia - Auguste [...] pensi al legame studiato dalla sociologiadella conoscenza tra la dimensione delle opportunità e la dimensione delle idee (in che misura i processi ideali, in cui all'ideologia, alla religione, alle usanze, ecc. viene riconosciuto un ruolo causale ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] di valori e di comportamenti dellareligione, in modo specifico dellareligione cristiana, sebbene spesso si tratti A., Consenso, conflitto e mutamento sociale. Introduzione a una sociologiadella non-violenza, Milano 1990.
Mellon, C., Semelin, J., ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] verso una mobilitazione neocomunitaria, che poggia talvolta sulla religione o su un sentimento nazionale.
Durante la collective, Paris 1977 (tr. it.: Attore sociale e sistema: sociologiadell'azione organizzata, Milano 1978).
Dubet, F., La galère, ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] voll., London 1934-1961.
Weber, M., Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie, 3 voll., Tübingen 1920-1921 (tr. it.: Sociologiadellereligioni, a cura di P. Rossi, 2 voll., Milano 1982).
Zolberg, A.R., How many exceptionalisms?, in Working-class ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] .
Religione
Nel linguaggio teologico, in relazione al concetto di natura, si parla di o. naturale per indicare il complesso delle cause società civile. Nell’elaborazione dellasociologia contemporanea, il problema dell’o. è considerato in relazione ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] individui uniti da rapporti di interazione, e il compito dell'analisi sociologica è quello di descrivere e analizzare le varie forme di fanno riferimento ad aspetti particolari come l'economia, la religione, il linguaggio, e classificano la s. in base ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] si regge il significato sociologicodell'età hanno a che vedere con il rapporto fra la dinamica dell'esistenza individuale e il istruzione, religione, religiosità, etnia ecc.). Fatta questa premessa, occorre precisare che la nozione di corso della v. ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] meritate critiche soprattutto da parte dell'antropologia, della storia e dellasociologia del consumo, ambiti di of the consumption, London 1999 (trad. it. La religione dei consumi: cattedrali, pellegrinaggi e riti nell'iperconsumismo, Bologna ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di altri elementi culturali, in particolare la religione.
In conseguenza di una raggiunta integrazione economica , F., Un modello interpretativo dell'integrazione sociale dell'immigrato nel milanese, in "Rivista italiana di sociologia", 1962, n. 3.
...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] da molto più tempo, come l'apparato scolastico, la religione, la famiglia, la politica, ecc.
I mezzi di L'enunciato di base, stabilito in uno stadio precedente della ricerca sociologica, è che la 'decodificazione' del contenuto sia molto ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...