Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] del secolo, in sociologi, demografi, educatori. Funzione naturale della sessualità e comportamenti individuali fin dal secondo decennio del secolo da H. Cushing, fondatore dellascuola neurochirurgica americana, e da V. Ascoli. Sono poi individuate ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] di insegnamento in qualche scuola elementare, soprattutto nel Nordamerica. Sembra però in definitiva più corretto far rientrare evoluzioni di questo tipo nei campi delle comunicazioni in generale, dellasociologia, della biologia (neurofisiologia ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] urbani, da P. George a J. Labasse, alla cui scuola sono stati prodotti acuti studi geo-urbanistici, la pianificazione territoriale urbanistica bei Hamburg 1961 (tr. it.: Lineamenti di sociologiadella città, Padova 1966).
Bahrdt, H. P., Humaner ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] costruzione dell'Hauriou potrebbero fors'anche ravvisarsi delle analogie con la Integrationslehre dello Smend: che, muovendo da presupposti fenomenologico-dialettici e opponendosi tanto al formalismo normativistico quanto alle scuolesociologiche a ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] è perciò una realtà sociale" (v. Simiand, 1934).
Tra la scuola di sociologia economica tedesca e quella francese sussistono alcuni evidenti parallelismi. Entrambe sorsero negli anni novanta dell'Ottocento e si spensero nei primi anni trenta; entrambe ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Galtung si richiama in particolare alle considerazioni della ‛scuola periferica', e descrive il dominio imperialistico zur Soziologie, Tübingen 1953 (tr. it.: Sociologia degli imperialismi, in Sociologiadell'imperialismo, Bari 1972, pp. 3-107).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] , del tutto opinabili. Non per nulla nelle denominazioni dellascuola o accademia del palazzo di Carlo questi si chiamerà e uomini di corte. Questo inizio di una diversa sociologia autoriale è, infatti, da notare soprattutto perché corrisponde all ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] , con il ministro Gentile, una significativa riforma dellascuola. Sul piano internazionale l'esordio di Mussolini, che und Demokratie in Deutschland, München 1965 (tr. it.: Sociologiadella Germania contemporanea, Milano 1968).
De Felice, R., Le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] tuttavia con quelle di altre opere dedicate alla sociologiadella scienza.
La società in cui operarono molti matematici sostenitori di opinioni giuste'. La maggior parte dei membri dellascuola di Mādhava apparteneva alla casta Namputiri, anche se lo ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] gli argomenti di Mandeville, e più ancora vi provvederà la scuola economica austriaca di Carl Menger, Eugen Böhm-Bawerk, Ludwig it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologiadella religione, vol. I, Milano 1982, pp. 17-194).
...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...