Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] un esempio molto fedele nell'organizzazione metropolitana di Chicago.
Le teorie dellascuola ecologica di Chicago hanno promosso un importante messe di lavori di sociologia urbana e al tempo stesso hanno alimentato gli studi sui modelli organizzativi ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] a René de la Tour du Pin da un gruppo di sociologi e di teologi (molto attivi intorno al 1880) riuniti in del movimento operaio cristiano nel Limburgo, fu denunciato dagli integralisti dellaScuola di Leyda. Ma è in Germania che si situa questa ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] critico, di privilegiare la lettura della seconda dimensione (Propp e i suoi successori dellascuola ‛formalista') o la lettura della prima dimensione (Lévi-Strauss e in generale gli antropologi e i sociologi, attenti a reperire i sistemi ideologici ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ) del successo per merito e della carriera.Una lunga tradizione di scuola conferisce a quella rivoluzione, in relazione it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologiadella religione, vol. I, Milano 1982, pp. 17-194).
Weber ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] semplice somma delle parti - principio che accomuna molti fenomeni della cultura contemporanea: egli cita la sociologia americana, l , dallo storicismo ottocentesco, segnatamente di alcuni esponenti dellaScuola di Vienna, quali Fr. Wickhoff e sopra ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] esclusivo alla scienza, alla progettazione, all'economia, alla sociologia e alla psicologia non si può certo parlare di 1973 (tr. it.: L'immaginazione dialettica. Storia dellaScuola di Francoforte e dell'Istituto per le ricerche sociali, 1923-1950, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] nel mondo dellascuola e degli omosessuali contro il ‟sistema organizzato".
L'uso corrente della parola ‛alienazione privo di cultura. Come ha scritto A. Amalrik, un giovane sociologo dissidente, nel suo Potrà l'URSS sopravvivere fino al 1984?, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] d'ordine epistemologico se ne aggiunge inoltre un'altra, di ordine sociologico: "si deve aggiungere che l'intelletto è proprio degli dèi delle ricerche condotte nell'ambito dell'Accademia; i due immediati successori di Platone alla guida dellaScuola ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] negli ultimi anni sono comparse alcune indagini sociologiche riguardanti le nuove forme di vita monastica persero la chiesa e gran parte dei fabbricati del monastero e dellascuola di via Bellotti. Le Benedettine di Rosano sfollarono a Firenze dal ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] . Mishan, 1972).
6. Orientamento politico-sociologico
L'orientamento politico-sociologico è stato ed è proprio di molti economica nei paesi industrializzati. La proposta dellaScuola monetarista di introdurre istituzionalmente nel sistema una ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...