GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] funsero da apripista per Gambi alle successive letture dellascuoladelle Annales. La seconda monografia si stagliava invece all , sociologia, storia delle scienze, demografia, geografia regionale, topografia storica, storia delle esplorazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] e di produzione della conoscenza. La ricerca dellaScuola di Francoforte si fonda su di una teoria della società intesa come , in cui la prospettiva sociologica si affianca a metodi propri della critica letteraria e della semiotica, e dunque a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] il 20 novembre 1952.
La lettura di Marx: «sociologia comparata» e «paragone ellittico»
Il giovane Croce si a tappeto dell’economia politica borghese, spaziando da Adam Smith a David Ricardo ad Alfred Marshall ai marginalisti dellascuola austriaca ...
Leggi Tutto
libro
Il l. è considerato il principale strumento di diffusione scritta dell’informazione. Si caratterizza per essere prodotto in un numero di copie sufficientemente alto da garantirne la circolazione [...] impegnata nella Biblioteca del popolo che comprendeva saggi di sociologia e studi sul razionalismo e sul marxismo.
Il sviluppo economico e l’ampliarsi della scolarizzazione, con l’introduzione dellascuola media dell’obbligo (1963), provocarono una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] alla critica letteraria, dalla psicologia del profondo alla sociologiadella conoscenza. Un ruolo di primo piano deve essere e Marbre (1953).
A partire dal centro parigino, la scuola surrealista si diffonde presto nel resto d’Europa. In Italia, ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] dimenticare che Popper è pur sempre lo studioso più importante dellascuola”. Le sue teorie, poi, mi ricordavano in modo proposta in Sociologiadella Germania contemporanea (1965), mentre in Per un nuovo liberalismo (1987), alla luce dell’idea di ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] l’Associazione per la Difesa e lo sviluppo dellascuola pubblica italiana (ADESSPI), l’Associazione per la A. Panebianco - M. Teodori, I nuovi radicali. Storia e sociologia di un movimento politico, Milano 1977; L'antagonista radicale. La teoria ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] salute. Nel 1982 attivò il Corso di perfezionamento in sociologia sanitaria presso il Dipartimento di sociologiadell’Università di Bologna. Il corso fu poi trasformato in Scuola di specializzazione.
Diede un rilevante apporto alla costituzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] da vincoli istituzionali:
chi scrive – ammetteva a proposito dellascuola – è convinto che essa diventerà ancora più grande, spazio all’osservatore della realtà e, più ancora, all’uomo di fede. Si tratta di opere ove teologia, sociologia, economia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...]
Per le vicende dellascuola è decisivo il biennio 1835-1837, che vede la pubblicazione della Vita di Gesù della realtà viene meno (o diviene minoritaria) a fronte dell’affermarsi di nuovi saperi specialistici (linguistica, antropologia, sociologia ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...