SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] e compiere» gli aspetti dogmatici del positivismo e dellascuola di Hegel. Di questa «Filosofia Positiva Italiana» pp. 395-398). La psicologia, posta a base dellasociologia (Della psicogenia moderna in servigio degli studi biologici, storici e ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] allo spirito mordace di Satie. Dall’impegno a favore dellaScuola di Vienna scaturirono, in quegli anni, i contatti con le prime edizioni italiane della Filosofia della musica moderna e dell’Introduzione alla sociologiadella musica), mentre le ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] rappresentazione simbolica del mondo. Gli epigoni hegeliano-marxisti dellaScuola di Francoforte hanno definito «t. critica» una variante sociologica, psicoanalitica ed estetizzante della dialettica materialistica.
Teoria e metodo sperimentale
L’uso ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] sociologia: l'opera ha avuto larghissima risonanza in Italia - nel 1951 con essa il B. vinse il premio nazionale dell F. Graebner, W. Foy), successivamente modificata dai seguaci dellascuola di Vienna (W. Schmidt), dall'antropologo francese G. ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] far posto a taluni rilievi mossi agli estremismi dellascuola positiva della quale, tuttavia, molto accettava. Sul problema e lo definiva "soprattutto cultore di psicologia e sociologia criminale..., non giureconsulto in senso stretto". Anche dalla ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] della riforma dellascuola e del metodo didattico.
La p. dell’empirismo
Particolare interesse per la vasta influenza nell’ambito dell’organizzazione tecnica dellascuola astratta. Lo scambio tra p. e sociologia ha avuto come risultato un gran numero ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] Ciasca). Il pensiero storiografico affrontava intanto in maniera autonoma i problemi della continuità o frattura nello svolgimento storico rispetto alle scuole filosofiche e sociologiche e agli indirizzi del pensiero politico (A. Dopsch e Pirenne per ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] ma in vista dell'adeguatezza dei mezzi per conseguirli (Wertfreiheit "libertà dai valori"). Enorme la sua influenza, in particolar modo sulla sociologia statunitense (T. Parsons, Ch. Wright Mills).
Vita e opere
Laureatosi a Berlino alla scuola di L ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo tedesco (Stoccarda 1895 - Norimberga 1973). È ritenuto il fondatore della "teoria critica", cioè di un marxismo di ispirazione hegeliana, che utilizza alcuni concetti della psicoanalisi [...] la settorializzazione della ricerca sociale e la divisione in compartimenti stagni tipica dellasociologia specializzata gli uomini: essa sarà psicologia dell'inconscio. Di qui la grande apertura di H., e dellascuola di Francoforte in genere, alla ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] dei fini pratici, secondo l’indirizzo antifilosofico dellascuola retorica di Rodi. La Rhetorica è importante tra fondono correnti provenienti da diverse discipline (linguistica, sociologia, psicologia ecc.), ha influito particolarmente sulla teoria ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...