MATERIALISMO
Delio Cantimori
. Materialismo storico (XXII, p. 563). - Nel periodo dal 1917-20 al 1948 si sono definite due principali linee di sviluppo del materialismo storico, distinte, e spesso contrapponentisi [...] e dottrinale generale, con varî approfondimenti e esclusioni, secondo l'una o l'altra tendenza della varie scuole filosofiche o sociologiche, oppure delle varie correnti politiche, sociali, religiose. Gli studiosi e gli scrittori che hanno perseguito ...
Leggi Tutto
Ricerca
Aldo Lo Schiavo
Ricerca educativa
La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi [...] sia la teoria sia la prassi didattica dellascuola (ma anche dell'organizzazione degli studi universitari) sono state , condizionanti l'accesso e la riuscita scolastica. La sociologiadell'educazione, pur con riferimenti teorici diversi, si è ...
Leggi Tutto
SCHÄFFLE, Albert Eberhard Friedrich
Anna Maria Ratti
Economista e sociologo nato a Nürtingen (Württemberg) il 24 febbraio 1831, morto a Stoccarda il 25 dicembre 1903. Redattore dello Schwäbischer Merkur [...] politico-sociali in Germania e riunisce in sé i migliori elementi dellascuola economica austriaca e di quella storica tedesca. Il suo maggior contributo è quello dato agli studî sociologici con l'opera Bau und Leben des socialen Körpers (voll. 4 ...
Leggi Tutto
SHILS, Edward Albert
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense, nato a Springfield (Massachusetts) il 1° luglio 1910. Professore di Sociologia all'università di Chicago dal 1933, all'università di Londra [...] di K. Mannheim, S. ha tentato di avvicinare la tradizione degli studi sociologici europei (Weber e Mannheim, appunto, ma anche G. Simmel) all'approccio empirico e quantitativo dellaScuola di Chicago e alle tesi funzionalistiche (The present state of ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Gianfranco Pasquino
Sociologo, nato a Roma il 4 febbraio 1911, morto ivi il 2 ottobre 1979. Ebreo e antifascista, fu esule in Argentina dal 1934, e tra i fondatori dellasociologia in [...] il terreno a una vera e propria scuolasociologica: Estructura social de la Argentina (1955 e 1987) e Política y sociedad en una época de transición (1962). In italiano: Sociologiadella modernizzazione (1971) e Autoritarismo, fascismo e classi ...
Leggi Tutto
STONE, Lawrence
Silvia Moretti
Storico statunitense di origine inglese, nato a Epsom (Surrey) il 4 dicembre 1919. Compiuti gli studi a Oxford, ha insegnato nelle maggiori università inglesi prima di [...] di altre discipline (antropologia, sociologia, demografia e statistica), ma anche pronto a stigmatizzarne eventuali eccessi e unilateralità, come nel caso di alcuni esponenti dellascuola francese delle Annales, o della metodologia ''cliometrica ...
Leggi Tutto
VANNI, Icilio
Filosofo e giurista, nato a Città della Pieve il 20 agosto 1855, morto a Roma il 20 marzo 1903. Laureato a Perugia nel 1876, nel 1878 fu nominato professore di storia del diritto nella [...] : Sulla consuetudine (Perugia 1877); Lo studio comparativo delle razze inferiori nella sociologia contemporanea (ivi 1884); I giurisii dellascuola storica di Germania nella storia dellasociologia e della filosofia positiva (in Rivista di filosofia ...
Leggi Tutto
IMPALLOMENI, Giovanni Battista
Giuseppe Timpanelli
Giurista, nato il 29 ottobre 1846 in Milazzo, morto in Roma il 7 marzo 1907. Addottoratosi in Messina, entrò nella carriera della magistratura: chiamato [...] aveva assunto atteggiamento di continuatore della tradizione dellascuola criminale italiana, non si trovò a disagio di fronte alla nuova scuola positiva, perché i suoi studî di psichiatria, d'antropologia e di sociologia gli consentivano di far suo ...
Leggi Tutto
WESTERMARCK, Edward Alexander
Delio Cantimori
Etnologo, antropologo e sociologo finlandese, nato a Helsingfors il 20 novembre 1862. Dal 1890 vive a Londra, dove ha tenuto dal 1907 al 1930 la cattedra [...] di sociologia all'università.
Viene annoverato fra i rappresentanti dellascuola positivistica, ed entro questa della tendenza evoluzionistica. La sua filosofia riconduce i concetti morali a stati emozionali dell'anima: i concetti sono ...
Leggi Tutto
MATHIEZ, Albert
Georges Bourgin
Storico francese, nato a La Bruyère (Alta Saona) il 10 gennaio 1874, morto a Parigi il 26 febbraio 1932. Professore nelle università di Besançon, Digione e Parigi, il [...] notevoli rappresentanti dellascuola storica francese. Discepolo di A. Aulard, si liberò dall'influsso del maestro per trattare con straordinaria erudizione la storia del periodo rivoluzionario.
Dai contatti con la sociologia religiosa ed economica ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...