Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] , nelle strutture e negli ideali pedagogici dellascuola statunitense, nella psicologia transazionale di Dewey Ch. W., Sociology and pragmatism, New York 1964 (tr. it.: Sociologia e pragmatismo, Milano 1968).
Moore, A. W., Pragmatism and its critics ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] dellascuola di Francoforte, da Friedrich Pollock a Herbert Marcuse, ha insistito sui caratteri unificanti dello sviluppo tecnologico, ben oltre lo schermo delle voll., Paris 1824-1826.
Duveau, G., Sociologie de l'utopie et autres ‟essais", Paris ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] generale (casa, trasporti, scuola, sanità, Mezzogiorno), anche per rispondere in termini di politica economica generale alle dirompenti pressioni della base sindacale. Dal punto di vista dellasociologiadelle organizzazioni va inoltre rilevato come ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] attutiti) l'analisi marxista dei bisogni dellascuola di Budapest, e in particolare dell'allieva di Lukács, Ágnes Heller (v avviene per gli organismi animali.
Da un punto di vista sociologico il concetto di bisogno è strettamente legato da un lato a ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] lavoro scientificamente impegnativo dedicato alla storia dellascuola, nei secoli compresi tra l’epoca C. Maestri, Alle origini dellasociologia del diritto in Italia. Il contributo di G. S. (1857-1928), in Annali dell’Università di Ferrara, V sezione ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e Fr. Marc, edito a Monaco nel 1912.
Riduttivamente da parte di alcuni storici, esteti e sociologidella musica si identifica con l'espressionismo musicale la seconda Scuola di Vienna (Schönberg, Berg, Webern) e, in definitiva, la fase di gestazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] venne scalzato così il prestigio e l’autorevolezza della ‘scuola’ del De Sanctis, imputata di scarso approfondimento Pareto (Manuale di economia politica, 1906, e Trattato di sociologia generale, 1916), a Maffeo Pantaleoni (Principii di economia pura ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , così come le sollecitazioni ad accogliere le linee dellasociologia cattolica(106). A tale scopo "La Settimana Religiosa magnifica dinanzi a studenti, colleghi e gerarchi la bontà della Carta dellascuola fra 1939 e 1940; anche se dopo il 10 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] nonsense.
Ma se i lazzi da trivio dellascuola Gialappa's contribuirono, all'inizio, allo e M. Canigiani, Milano, Franco Angeli, 2000.
N. Porro, Lineamenti di sociologiadello sport, Roma, Carocci Editore, 2001.
G. Rossi, Sport on line, Milano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] una drastica soluzione di continuità fra i principali esponenti dellascuola economico-giuridica e i rispettivi maestri, sotto la cui rivoluzione borghese.
Ma anche nell’antichistica il sociologismo di origine variamente tardo-positivista o marxista ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...