Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] della catechesi sono stati oggetto di almeno tre seri studi sociologici condotti su scala nazionale dagli Istituti di catechetica e di sociologiadell Piccolo catechismo ad uso dellescuole infantili e serali dell’asilo professionale evangelico.
Salvo ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] Mill, si erano incontrati in lui con l'imponente lavoro dellascuola storica e con la riflessione metodologica di Ranke e di Droysen the sociology of knowledge, London 1964 (tr. it.: Sociologiadella conoscenza, Bari 1974).
Marini, G., Dilthey e la ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] nutriti. Anche Nilsson, quindi, se respinge le tesi dellascuola antropologica, ammette però, per render conto di quest l'altro, della sua nascita dall'unione di un uomo e di una donna (come esige tutto il codice sociologicodella filiazione). ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] fisico della vittima, la quale può subirlo passivamente, reprimerlo o esprimerlo in modi diversi. Compito dellasociologiadella violenza e trova un sostegno nelle subculture della famiglia, dellascuola o delle bande criminali. Gli educatori che ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] linee essenziali di una sociologia storica (o se si preferisce una storia sociologica) della canzone italiana dal 1950 dell’epoca lo conoscono come uno dei più qualificati cantautori della ‘scuola genovese’, un insieme di cantanti, anche autori delle ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tema dell'autonomia del diritto non è appannaggio esclusivo dellascuola di Luhmann, ma è al centro della numerose epoche e aree geografiche, sia uno studio di sociologiadelle istituzioni giuridiche, dal momento che Weber si occupò sempre ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] tradizioni nel lavoro sociologico, introducendo la distinzione tra teoria generale e programmi di ricerca e analizzando le complesse relazioni tra i due livelli, e accentuando la rilevanza del conflitto e della competizione tra scuole rivali e tra ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] fratelli e sorelle minori che hanno potuto usufruire dellascuoladell’obbligo e proseguono gli studi al Nord. al Nord a fronte di occupati con salari modesti (Pilato, in «Sociologia del lavoro», 2011). Questi sono i nuovi emigranti dal Sud al Nord ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] le scuole.
I disagi dellascuolascuola che si configuravano come diverse e in un certo senso alternative rispetto alle istituzioni normali. All’Istituto per geometri «Massari» di Mestre furono introdotti insegnamenti nuovi come la sociologia ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] ’ del teatro si trovano soltanto al di fuori e prima dellasociologia e della storia; secondo Eugenio Barba, il teatro e l’attore e invece – anche se gli ambiti dell’infanzia, dellascuola, della prigione restano distanti – si tratta di proposizioni ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...