Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] primo luogo, molti studiosi che aderivano a tale scuola erano più interessati alla teoria generale che alla verifica Arriviamo così al concetto di ciclo della protesta.
I cicli della protesta
Da tempo i sociologi hanno maturato la convinzione che i ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] di apparati statali demandati specificamente all'educazione, come la scuola, e alla formazione morale e religiosa, come sarà autentica patria delle coniurationes - proseguiva Weber nel paragrafo dedicato al Senso sociologicodell'unificazione ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] questa riflessione ebbe come retroterra culturale la scuoladell'Ordoliberalismus, fiorita a Friburgo fra le due a prendere tutto sia lo Stato artefice dell'ordine.
Da una versione meramente sociologicadella teoria pluralistica, secondo la quale la ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] v. Conte, 1986).L'importanza di questa distinzione ai fini dellasociologia non può sfuggire se si considera che l'interazione umana, che struttura nel diritto, vol. I, Dalle origini alla scuola storica, Torino 1968.
Luhmann, N., Legitimation durch ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] tra il 2007 e il 2012 presso la facoltà di Sociologiadell’Università di Napoli ‘Federico II’) per le loro tesi protesta davanti al comune. A Somma Vesuviana i ragazzi dellescuole superiori hanno realizzato dei video sul proprio ambiente nell’ambito ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] delle diverse modalità di funzionamento di sistemi che sotto il profilo della frammentazione partitica sono simili.
Una scuola (tr. it.: La trasformazione dei sistemi partitici dell'Europa occidentale, in Sociologia dei partiti politici, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] tecniche che si ispirano a quelle dei sociologi.
Se quindi lo studio dell'azione di fattori sociali sulla lingua appartiene o dai maestri di scuola, che spinge alla conservazione delle variazioni e degli amalgami, e il bisogno dell'utente di ottenere ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] il PPI non avesse consolidato le proprie scuole formative»15.
Aiuti economici al partito vennero della Scaletta e Luigi Sturzo, Roma 1961; P. Ungari, L’idea del partito moderno nella politica e nella sociologia di L. Sturzo, «Rivista di sociologia ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] mantenimento del crocifisso nelle scuole pubbliche, sull’introduzione nel preambolo della Carta costituzionale europea Conti.
28 Per una storia della Lega Nord cfr. I. Diamanti, La Lega. Geografia, storia e sociologia di un nuovo soggetto politico, ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] delle componenti psicologiche del comportamento umano, tratti caratteristici della cosiddetta Scuola .
G. Sivini, Socialisti e cattolici in Italia dalla società allo Stato, in Sociologia dei partiti politici, a cura di G. Sivini, Bologna 1971, pp. 71 ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...