Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] delle differenze che sono connaturate alle nuove visioni della geografia, dell’economia, dellasociologia e dell’urbanistica, e dellescuola torinese differisce molto dalle categorie descrittive adoperate nella geografia e nelle scienze della ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] la circolazione di informazione in una società o la scuola e la formazione scolastica istituzionale. L’essere informati . it. Milano 2007).
V. Grassi, Introduzione alla sociologiadell’immaginario, Milano 2006.
H. Helbig, Knowledge representation and ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] biologia, sociologia e scienze umane. Wilson sostiene che il patrimonio genetico, attraverso il controllo dell’ipotalamo ambito gli approcci sono diversificati: per es., la scuoladell’apprendimento sociale si basa sull’ipotesi che sia la presenza ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] Sebbene in passato - soprattutto da parte di Talcott Parsons e della sua scuola e da parte di Eisenstadt - sia i gruppi di ., 1989, p. 14), questa autorevole teoria nell'ambito dellasociologiadell'età - al pari di quella basata sulla nozione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] di derivazione neopositivistica di Geymonat con la fondazione dellasociologia tentata da Abbagnano o le analisi linguistiche che scuola fiorentina, partendo dall’identità gariniana tra filosofia e «sapere storico», riduceva la stessa storia della ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] motivare i collaboratori a cooperare in vista di obiettivi comuni; la scuola decisionale di Simon e March (si vedano in particolare: Simon Chandler offre un'analisi più realistica e sociologicamente persuasiva dell'agire organizzativo e del ruolo dei ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] prendendo spunto dalle ricerche degli esponenti della nuova scuola storica, ma allontanandosi da essi per sociologia e dall’antropologia culturale, dall’economia, dai Women Studies e dai Gender Studies, dal cinema e dalla fotografia, dalla storia dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] dell'arte alla psicologia, dalla critica letteraria alla filosofia, dall'epistemologia alla sociologia cognitiva.Un'altra delle realtà virtuale consentono a numerosi studenti di compiere a scuola, o a casa, esercitazioni di alto livello tecnologico- ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] nuova ortodossia, tuttavia, si articola seguendo almeno due scuole rivali. I neomedievalisti ritengono che reti locali, da sociologidello spazio metropolitano come Neil Brenner (2004) che individua nelle nuove dimensioni della metropoli e della ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] (Liddell Hart). La scuola strategica sovietica sviluppò da parte sua un particolare pensiero strategico derivato dai dogmi del marxismo-leninismo. La teoria della guerra veniva subordinata ad una particolare forma di sociologia e non solo gli ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...