Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] : la casa è distinta dalla fabbrica, la scuola dal tribunale, e così via. Differenziazione funzionale . Fondamenti di una teoria generale, Bologna 1990).
Mela, A., Sociologiadelle città, Roma 1996.
Melucci, A., L'invenzione del presente: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] (1920), i principali punti della sua visione sociologicadella teoria della finanza pubblica, negli anni economy, Chapel Hill 1960, pp. 24-74 (trad. it. La scuola italiana di finanza pubblica, in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] dei propri pensieri, ragionati alla scuola di Francesco De Sanctis, senza abbandonarli della vita storica, la sociologia «come una forma o una fase ulteriore dell’antica filosofia della storia, o, che è lo stesso, come una nuova filosofia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] fenomeno economico sotto i principi e le leggi dell’evoluzione sociologica è superficiale e apparente: la complessità del uno dei filoni più dibattuti del positivismo italiano – la scuola di antropologia criminale di Cesare Lombroso (1833-1907), il ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] conosciuto negli Stati Uniti. Trimarchi non creò comunque una propria scuola, e così l'Europa perse l'occasione di svolgere un Una certa corrente della ricerca sociologica, ad esempio, sostiene che il comportamento quotidiano delle persone non è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] la reclusione non costituisca una 'scuola di criminalità', migliorando cioè la performance Un settore trascurato: l'analisi economica della criminalità, del diritto penale e del sistema di giustizia penale, in "Sociologia del diritto", 1990, n. ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] da Elton Mayo e dagli altri autori della cosiddetta 'scuoladelle relazioni umane') solo un ambiente affettivamente e e direzione, Torino 1970).
Bonazzi, G., Storia ragionata di sociologiadell'organizzazione, Milano 1982.
Cohen, M., March, J., ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] è praticata anche da psicoterapeuti di altre scuole.
Un altro interessante ambito di attività è quello della cosiddetta psicoanalisi applicata alla storia, alla filosofia, alla politica, alla sociologia e, soprattutto, all’arte. È una definizione ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] scuola italiana, prosegue nel solco tracciato dalla statistica morale, sia per quanto riguarda la conferma della natura passi decisivi in avanti per affermare il valore scientifico dell'approccio sociologico-statistico. E questo per il fatto che il ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] alcuni aspetti dell'evoluzione moderna generale della psicologia sociale, e in parte anche dellasociologia. Tali , il ritenere che un dato bambino, al momento dell'ingresso nella scuoladell'obbligo, avrà di necessità un cattivo rendimento perché ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...