L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] approcci diversi legati alla storia delle religioni, all'antropologia e alla sociologia. Una necropoli, se correttamente e del controdono. Nei santuari, d'altronde, vere e proprie scuole di scrittura, vi era sempre chi sapeva scrivere ed era ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] della figura più studiata dai sociologi, quella del tecnico dell'età industriale; c) consentano un inizio di analisi della proviene dalla scuola, dall'esercito, dalle ferrovie (v. Lutz e Veltz, 1992, p. 279).
La voce citata dell'International ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] della prima metà degli anni Settanta, dominata dall'applicazione di "modelli" mutuati dalle discipline più diverse (geografia, ecologia, sociologiadelle tematiche della storia di lungo periodo o di quella della mentalità, care alla scuoladelle ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] Sulle critiche alla nuova scuola antropologica penale; ma come opposizione ai congiurati imperialismi dell’Intesa e dell’America, ma che è pur Delitto, questione sociale, corruzione politica. Scritti di sociologia radicale (1882-1884), a cura di M. ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] giuridico-politica, anticipava il problema della riforma dellescuole di giurisprudenza, che il M. occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico nell’Università di Roma, tenne un discorso su L’economia politica in relazione colla sociologia e ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] ebraici sia, in parallelo, quelli liceali.
Nella scuola rabbinica livornese, guidata da Elia Benamozegh, prevaleva un sociologia e psicologia dell’educazione e dell’insegnamento, VIII, Storia della pedagogia, Milano 1971, pp. 109-169; Il libro dello ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] fu questa una grande scuola per il L. che sul piano della nomina delle sedi vacanti e della sistemazione dell'asse Cattolicesimo sociale nei secc. XIX e XX. Saggi di storia e sociologia, Roma 1982, ad ind.; L. Pásztor, La segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] e ribelle, donna di grande vivacità intellettuale, studiò in una scuola di Charkov dove imparò varie lingue europee e con la famiglia di sociologia, economia, criminologia, ecc., e partecipò, anche in contatto con esuli politici russi, dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] forte influsso dall’ambiente dell’École Polytechnique, prima grande scuoladella borghesia industriale francese. Nella morte, avvenuta nel’57. Resta l’ideale della sua sociologia di servire al bene dell’umanità, ma il raggiungimento di questo scopo è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] il biennio per gli aspiranti ingegneri e la triennale Scuola di ingegneria. Nel dicembre del 1928 passa al dello sviluppo dei metodi della fisica dei sistemi complessi, che attualmente permettono la trattazione di problemi di biologia, di sociologia ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...