DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] al centro del secondo volume: Vita interna dellascuola). Il terzo e il quarto volume sono dedicati alla Sociologia pedagogica e alla Storia della pedagogia. Il volume che tratta la Sociologia può essere considerato., con lo scritto sul darwinismo ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] e l'organizzazione di un nuovo "ordo studiorum" dellascuola italiana. I vecchi problemi storici ereditati dall'Italia Si può quindi dire che il C. giunga a formulare una sociologiadella conoscenza. Ma in realtà egli non scende in particolari. Ciò ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] di c., precisandolo e sviluppandone le implicazioni.
Soprattutto la scuola statunitense di F. Boas ha fatto di esso, nei tra sviluppo psichico individuale e sviluppo culturale della specie.
Anche nella sociologia il concetto di c. è stato oggetto ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (n. Colonia 1921 - m. 2023); dal 1963 prof. di sociologia ed epistemologia all'univ. di Mannheim (dal 1989 prof. emerito). A. sostiene una sorta di razionalismo critico che intende riallacciarsi [...] polemica contro le correnti ermeneutiche e dialettiche e la Scuola di Francoforte. Secondo A. occorre svolgere una critica costruttiva , a differenza delle concezioni utopiche o totalitarie, sappia tener conto della fallibilità della ragione umana e ...
Leggi Tutto
Studioso spagnolo di filosofia del diritto e dell'educazione (Ronda, Málaga, 1839 - Madrid 1915); prof. di filosofia del diritto a Madrid nel 1866, l'anno seguente si dimise, per solidarietà con J. Sanz [...] ben presto una scuola media popolare, divenne uno dei centri più importanti per il rinnovamento della cultura spagnola, al sobre educación (1886); La persona social (1899); Estudios de filosofía y sociología (1904); Pedagogía universitaria (1905). ...
Leggi Tutto
HABERMAS, Jürgen
Valerio Verra
Filosofo, nato il 18 giugno 1929 a Francoforte. È stato professore di filosofia ad Heidelberg dal 1961 al 1964, e dal 1964 al 1971 professore di sociologia e filosofia [...] di nuovo convincente in una situazione mutata il tipo di argomentazione hegeliana".
Nel quadro della "teoria critica della società" e della discussione del marxismo sviluppata dalla scuola di Francoforte (v. T.W. Adorno e M. Horkheimer, in questa App ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] sociologia e la storiografia. Tra le metodologie speciali, assumono un valore paradigmatico la metodologia della ricerca matematica, quella della alla sua preferenza metodologica). Ambedue le scuole o indirizzi di pensiero concordano nell'affermare ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] dialogo con istituzioni pubbliche: comunità scientifica, scuola, mondo dell' economia, politica, organizzazioni sindacali, sociologia morale, e la pragmatica politica si ridurrebbe a un complesso di strategie dell'accettazione: come tener conto dell ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] Ciò è dovuto per una larga parte al lavoro dellasociologia postcomtiana, la quale, con la sua analisi stratigrafica in Italia, al Taparelli e poi al Toniolo e alla sua scuola; in Inghilterra, a taluni orientamenti di Chesterton. In queste tendenze ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] , le dottrine socialiste e riformatrici di Saint-Simon e della sua scuola, di Fourier, Owen e Cabet. La gran parte dei testi utopistici è costituita da opere filosofiche e sociologiche, da trattati, rassegne, ecc., che espongono i progetti di ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...