Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] come.
Gli approcci sociologici al problema della partecipazione
Perlopiù le analisi sociologichedella partecipazione si sono , consigli aperti agli studenti e ai genitori nelle scuole, rappresentanze di associazioni di difesa degli utenti in ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] Merton, Georges Gurvitch e molta sociologia contemporanea fanno un ampio uso della nozione di struttura, ma non un'esposizione di alcuni concetti di Claude Lévi-Strauss, in "Annali dellaScuola Normale Superiore di Pisa", serie II, 1970, XXXIX, pp. ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] . Charles H. Cooley elabora una teoria propriamente sociologicadell'io individuale attribuendo al gruppo primario e all Edward Sapir, considerato dai più come il maggior ispiratore dellascuola, polemizzava con il concetto formulato da A.L. Krober ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] religione, degli antropologi e degli etnologi, dei geografi, dei rappresentanti dellascuola storica dell'economia politica e soprattutto della nascente sociologia. I padri fondatori di questa disciplina - Max Weber, Émile Durkheim, Marcel Mauss ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] che si colloca nella prospettiva teorica della 'scuola neoevoluzionista', individua la guerra come fattore M. Banton), London 1965, pp. 139-236 (tr. it.: La sociologiadello scambio primitivo, in L'antropologia economica, a cura di E. Grendi, Torino ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] nella filosofia dei valori elaborata da alcuni esponenti dellascuola neokantiana. Per Hegel, tuttavia, l'esistenza di (tr. it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologiadella religione, a cura di P. Rossi, vol. I, Milano 1982, ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito dellasociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] 1910 e il 1920 si raccoglie attorno al Dipartimento di Sociologiadell'Università di Chicago un composito gruppo di studiosi - tra cui Ellsworth Faris e Lewis Wirth - che fanno capo, appunto, alla Scuola di Chicago. Questa, nel corso degli anni venti ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] masse di giovani a manifestare nelle piazze e a occupare scuole, università e, talvolta, fabbriche. Tra il movimento del pp. 157-185, 309-330 (tr. it.: Il problema delle generazioni, in Sociologiadella conoscenza, Bari 1974, pp. 323-371).
Mentré, F., ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] il modello comportamentista, nasce anche tra i sociologi, a Chicago, una particolare attenzione per questo tema. L'approccio dellaScuola di Chicago, tuttavia, pur ponendo anch'esso al centro dell'interesse il comportamento sociale, è assai lontano ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] 'antropologia urbana come disciplina scientifica. Ciò vale, ad esempio, per i programmi che ispiravano i sociologidellaScuola di Chicago, in primo luogo Robert Park, i quali assumevano esplicitamente l'etnografia come metodo di indagine sui fatti ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...