MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] modello interpretativo dell'integrazione sociale dell'immigrato nel milanese, in "Rivista italiana di sociologia", 1962, n dell'emigrante. Qualche sforzo maggiore, invece, fu fatto per ossequiare i principî di conservazione dell'italianità: le scuole ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] determinano il sorgere e lo svilupparsi delle associazioni. In passato, a partire dalla scuola americana di Chicago, e poi con 1975).
Pizzorno, A., Introduzione allo studio della partecipazione politica, in "Quaderni di sociologia", 1966, XV, 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] R. Garofalo, costituirono quella che doveva essere nota come la ‛scuola italiana di criminologia', che suscitò in tutto il mondo interesse per metodi di ricerca, poi applicati ad altri campi dellasociologia. In Europa, d'altro canto, i progressi ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] psicanalisi con il marxismo (e con la sociologia), realizzato dagli autori della cosiddetta Scuola di Francoforte, avviene sul problema dell'identificazione freudiana dell'autorità con la repressione dell'Edipo: Max Horkheimer (1895-1973), Herbert ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] il che rovescia l'assunto di tanti studiosi di scuola socioantropologica. Il concetto di onore mutuato dal linguaggio fenomeno della mafia in Sicilia, Atti, Roma 1972-1994.
Cutrera, A., La mafia e i mafiosi. Saggio di sociologia criminale, ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] sociologicadell'amicizia: in primo luogo, lo studio dell'amicizia come processo primario di interazione; in secondo luogo, lo studio dell riconosciuta e consolidata (come i 'compagni di scuola').
8. L'amicizia è un sentimento socialmente produttivo ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] Ciò è dovuto per una larga parte al lavoro dellasociologia postcomtiana, la quale, con la sua analisi stratigrafica in Italia, al Taparelli e poi al Toniolo e alla sua scuola; in Inghilterra, a taluni orientamenti di Chesterton. In queste tendenze ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] quando è solo, ma ben presto, con l'entrata nella scuola materna, diventa gioco di gruppo. Nel gruppo, il 'far una sociologia che partisse dai giochi, sembra muovere da una accettazione sostanziale delle caratteristiche peculiari della definizione ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] storici, ma anche sociologi, demografi, psicologi, ultimi cinque anni, e solo del 2,7% tra gli uomini e dell'1,3% tra le donne nell'ultimo anno (v. Laumann e alla famiglia, il posto di lavoro, la scuola ecc.).
4. La diffusione di una subcultura ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] , le dottrine socialiste e riformatrici di Saint-Simon e della sua scuola, di Fourier, Owen e Cabet. La gran parte dei testi utopistici è costituita da opere filosofiche e sociologiche, da trattati, rassegne, ecc., che espongono i progetti di ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...