(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] che si aprono a un individuo: scuola o associazioni politiche, organizzazioni economiche o congregazioni sociali in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, Torino 19773; La sociologiadelle classi in Italia, a cura di G. Ragone, C. Scrocca ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Luciana Giacheri Fossati
La collettività discute e giudica
Quando si parla di opinione pubblica si fa riferimento sia alle persone che in quanto collettività giudicano gli accadimenti [...] Nel 1922 è stato pubblicato il fondamentale lavoro del sociologo americano Walter Lippmann intitolato L’opinione pubblica, destinato tedesco Jürgen Habermas, esponente dellaScuola di Francoforte, che in Storia e critica dell’opinione pubblica (1962) ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] la società, dall'altro. A seguito dell'industrializzazione e con l'introduzione dellascuola di massa, si è prodotta una Paris 1975 (tr. it.: Il mestiere di bambino: verso una sociologiadello spontaneo, in Il bambino sociale, a cura di E. Becchi, ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] neo-televisione', a cui ha dato un importante contributo la scuola semiologica italiana (v. Eco, 1975; v. Bettetini,
Savarese, R., Wilbur Schramm e i paradigmi della "communication research", in "Sociologiadella comunicazione", 1990, VII, 13, pp. 7 ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] regioni meridionali, dalla Cassa per il Mezzogiorno.
La sociologiadella tecnologia. - Lo status sociale di quanti sono scienziati, degli ingegneri, dei tecnici e degli insegnanti dellescuole secondarie. Nel 1970 questa percentuale era, negli Stati ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] del secolo, in sociologi, demografi, educatori. Funzione naturale della sessualità e comportamenti individuali fin dal secondo decennio del secolo da H. Cushing, fondatore dellascuola neurochirurgica americana, e da V. Ascoli. Sono poi individuate ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] si parla di queste scuole come della ‛concezione corrente' (v. Suppe, 1974) contrapposta alla ‛nuova filosofia della scienza'; si parla anche dellascuola ‛empiristico-analitica' contrapposta alla scuola ‛sociologico-storicistica' e, recentemente ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] inseriva, nel Capitale, in un'analisi storico-sociologicadella società borghese-capitalistica, senza che fosse possibile di differenze tutt'altro che secondarie - affine a quella dellascuola storica di economia, qual era stata definita da Wilhelm ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] è perciò una realtà sociale" (v. Simiand, 1934).
Tra la scuola di sociologia economica tedesca e quella francese sussistono alcuni evidenti parallelismi. Entrambe sorsero negli anni novanta dell'Ottocento e si spensero nei primi anni trenta; entrambe ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Galtung si richiama in particolare alle considerazioni della ‛scuola periferica', e descrive il dominio imperialistico zur Soziologie, Tübingen 1953 (tr. it.: Sociologia degli imperialismi, in Sociologiadell'imperialismo, Bari 1972, pp. 3-107).
...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...