Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] della ricezione, e quindi a una sociologiadella comunicazione letteraria, del mutamento, seppure studiato per endogenesi, all'interno della teorizzazione di H.R. Jauss, il maestro dellascuola di Costanza, sembra più contestuale alla contemporaneità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] venne scalzato così il prestigio e l’autorevolezza della ‘scuola’ del De Sanctis, imputata di scarso approfondimento Pareto (Manuale di economia politica, 1906, e Trattato di sociologia generale, 1916), a Maffeo Pantaleoni (Principii di economia pura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] una drastica soluzione di continuità fra i principali esponenti dellascuola economico-giuridica e i rispettivi maestri, sotto la cui rivoluzione borghese.
Ma anche nell’antichistica il sociologismo di origine variamente tardo-positivista o marxista ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] a dare una spiegazione in termini puramente sociologicidelle malattie mentali, fino a negarne addirittura l anche da fenomeni ad esso (apparentemente) simili. Il postulato dellascuola storica secondo cui ogni popolo ha un proprio 'spirito', ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] trattava di una formazione che aveva alle spalle una realtà sociologica, più che una comunità di fede: la religione cattolica era non solo dell’insegnamento religioso obbligatorio nella scuola pubblica, ma anche la difesa dellascuola cattolica. Il ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , la psicologia e la sociologia nel settore dello studio della società contemporanea potevano offrire a della stampa, dell’università, dell’economia, del mondo del lavoro, dellascuola, di rompere una volta per tutte il tradizionale legame della ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] dei tecnici agrari formatisi prima della guerra nella scuola di Portici e orientati sugli indirizzi 1970, Bologna 1984).
Pugliese, E., Sociologiadella disoccupazione, Bologna 1993.
Renda, F., Storia della Sicilia dal 1860 al 1970, 3 voll ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] religione, degli antropologi e degli etnologi, dei geografi, dei rappresentanti dellascuola storica dell'economia politica e soprattutto della nascente sociologia. I padri fondatori di questa disciplina - Max Weber, Émile Durkheim, Marcel Mauss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] ) apparteneva invece il 33% della docenza, cui si dovrebbe aggiungere un 3% dellescuole di farmacia; le facoltà legali per una storia, in Le comunità scientifiche tra storia e sociologiadella scienza, Atti del Workshop (18-20 aprile 1991), a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] D’Ancona e di Pio Rajna). E proprio all’ambito dellascuola storica risale l’iniziativa dell’editore Vallardi di una ricostruzione articolata e sistematica della tradizione letteraria italiana, con i volumi monografici dedicati ai vari secoli ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...