L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] . Perfino la compassata La Scuola ha come sue voci di sociologia fra il 1966 e il 1976 Francesco Alberoni, Achille Ardigò, 108 Su di lui cfr. G. Vacchelli, Per un’alleanza dellereligioni. La Bibbia tra Panikkar e la radice ebraica, Sotto il Monte ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] è che sia iniziata.
9. Liturgia e incontro dellereligioni
Per lungo tempo le grandi tradizioni religiose sono state persino di gridare tutti insieme: vi è qui un fenomeno sociologico. Il transistor e i mass media hanno avuto in questa ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] , Milano 19856.
133 M. Weber, Intermezzo. Teoria dei gradi e delle direzioni di rifiuto religioso del mondo, in Id., Sociologiadellareligione, II, L’etica economica dellereligioni universali, Milano 1982, 2002, pp. 315-352.
134 Si veda ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] costruzioni dei ruoli di genere fondate sulle Scritture dellereligioni mondiali (induismo, giudaismo, cristianesimo e islamismo) hanno
Uno dei contributi più significativi alla teoria sociologicadella differenziazione dei ruoli di genere si deve ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] del termine: l'interpretazione di É. Durkheim e della scuola sociologica francese e l'interpretazione, a sfondo ontologico, della fenomenologia dellareligione. Nella seconda parte dell'articolo saranno poi esaminate le fortune di queste due ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] di un ritorno dell'ansietà primaria.Insomma, non c'è contrasto radicale tra sociologia e psicologia, né deux sources de la morale et de la religion, Paris 1932 (tr. it.: Le due fonti della morale e dellareligione, Milano 1947).
Dumézil, G., Idées ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] Max Weber, un tratto peculiare del cristianesimo rispetto ad altre religioni, come pure lo è il fatto che il suo diritto carismatica. Ratio e carisma nella società di massa, in Sociologiadelle rivoluzioni (a cura di L. Pellicani), Napoli 1976.
...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] I procedimenti somigliano invece a quelli dellasociologia, dell'economia e della scienza politica quando si tratta di strutture. La ricerca si basa sulla storia delle idee, sulla scienza dellereligioni e sull'analisi dei sistemi di valori ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] americani e il 20% dei cittadini dell’Unione Europea. La religione di maggioranza in Occidente non è più il cristianesimo: il fenomeno dominante diventa, secondo la fortunata formula dellasociologa inglese Grace Davie, il believing without belonging ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] della medicina, della biologia, della sessuologia, della genetica, della fisica, dellasociologia, della giurisprudenza, dell’economia, del giornalismo, dell’arte e della volta accettata l’idea della funzione civile dellareligione. Qui si verifica ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...