Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] fine Ottocento), all’intelligenza, alla politica, alle organizzazioni, alle religioni. La teoria delle élites è dunque sia una teoria sociologica sia una teoria politica sulla selezione delle minoranze che formano la classe politica e dominante. In ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] e pensato la relazione tra donne e potere: la sociologia, l’antropologia e la filosofia politica – o meglio religioni fondate sulle basi ‘naturali’ della famiglia, i femminismi che privilegiano la cultura della differenza rispetto alla bandiera dell ...
Leggi Tutto
Educazione
Franco Cambi
Duccio Demetrio
L'educazione (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") è un insieme di processi volto a favorire e orientare la crescita della [...] . L'aspetto sociale e istituzionale dell'educazione - studiato, in particolare, dalla sociologiadell'educazione - è un po' la esigenze del corpo (discipline espiatorie e catartiche di innumerevoli religioni come, per es., lo yoga o la pratica zen ...
Leggi Tutto
fenomenologia
Nella storia della filosofia il termine è presente, con diverse accezioni, in Lambert, in Kant e in Hegel, ma il significato che ha prevalso su tutti gli altri fino ai giorni nostri è quello [...] . Sul piano dei contenuti, la distanza dal logicismo e trascendentalismo dello Husserl delle Idee si traduce in un interesse prevalente per il mondo dei valori: etica, religione, sociologia e antropologia sono le discipline a cui Scheler si è ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] 'iniziazione e lo spirito di certe religioni orientali tendenti al raggiungimento della conoscenza dopo un percorso di confronto e decostruttivo delle trasmissioni video di qualunque ordine (per es. i 'videoriporti' di sociologia televisiva di W ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] della dottrina delle élites.
Scontate le leggi sociologiche fondamentali - la legge dell'ineguaglianza e la legge di circolazione delle dei regimi politici innervati da quattro principali "religioni" (o "blocchi di sentimenti assurti ad elaborazione ...
Leggi Tutto
Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine [...] è vicino a Comte in fatto di filosofia dellareligione, anche se poi svolge diversamente questo punto In Francia, É. Durkheim intese fornire basi scientifiche alla sociologia, adottando come principio di spiegazione il fatto sociale inteso come ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] per la psicoanalisi, la biologia, le neuroscienze, la sociologia, l’antropologia.
Patologia sessuale
Neurosi sessuali Forme di neurosi rottura (orgia, incesto) delle norme di comportamento.
Nelle religionidelle culture cosiddette superiori i fatti ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] svolgimento ulteriore dellareligione ebraica, e soprattutto la concezione profetica della trasformazione che , Japanese funerale rites, in Asiatic Transactions, XIX; Ch. Letourneau, La sociologie d'après l'ethnographie, 3ª ed., Parigi 1892; J. J. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] presenza dell'intermediaria.
Il matrimonio musulmano. - È un contratto civile, vivamente raccomandato dalla religione, che 1925; id., I doni nuziali, in Revue d'ethnographie et de sociologie, 1911, pag. 228-254; H. Bächtold, Die Gebräuche bei ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...