Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] , che Horton adotta per spiegare la conversione religiosa al cristianesimo e all'Islam (in Africa), è anche, com'egli stesso riconosce, profondamente sociologica. L'interpretazione sociologica della cosmologia, cui contribuirono anche Marx e ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] sacri per coglierne le ragioni di fondo. I sociologi e gli antropologi di professione, entrati in scena parte, e gli śūdra, dall'altra; questi, esclusi dalla vita religiosa, sono inferiori a quelli che vi partecipano in virtù della seconda nascita ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] in questo modo risentivano del punto di vista religioso secondo cui i virtuosi si sarebbero riuniti dopo la Aubert, V., Arner, O., On the social structure of the ship, in "Acta sociologica", 1959, III, pp. 200-219.
Banfield, E. C., The moral basis of ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] la definizione di Frazer) e studiò i resoconti sulle loro credenze e pratiche religiose forniti da due osservatori a lui contemporanei, Spencer e Gillen. Il sociologo francese dimostrò abilmente come le credenze degli Aborigeni nei poteri mistici di ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] in sfere diverse come quella politica e quella religiosa. Le meditazioni teoriche e le ricerche empiriche hanno 157 (tr. it.: I virtuosi e la contro-cultura, in "Rassegna italiana di sociologia", 1973, XIII, 3, pp. 431-452).
Schiffer, I., Charisma: a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] Riforma come evento che segna la rottura definitiva dell'unità religiosa europea e getta, a sua volta, le basi per un comune comitato Società, Sviluppo, Pace (o Sodepax: per un'analisi sociologica v. Derr, 1982) nel 1968 e poi, qualche mese dopo, l ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] dalla sfera politica viene debitamente aggettivato: ad esempio 'demagogia religiosa' (v. Weber, 1920-1921; tr. it., in der modernen Demokratie, Leipzig 1911 (tr. it.: La sociologia del partito politico nella democrazia moderna, Torino 1912).
Mosca, ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] nessun esplicito confronto con l'elaborazione femminista, laica o religiosa: in esso il principio della differenza sessuale, intesa ", 1988, XXVIII, 1, pp. 273-295.
Saraceno, C., Sociologia della famiglia, Bologna 1988.
Scott, J. W., Gender: a useful ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] al regolamento e per l'abbandono totale della pratica religiosa. Finito il liceo nel 1896 si iscrisse alla facoltà buon numero di attuali cattedratici di psicologia e di sociologia - nuove ricerche e formulò ipotesi come quelle divenute patrimonio ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] situazione che la sovrasta - è presente in molti testi di sociologia dell'epoca, tra i quali ebbe grande influenza un diffuso economica o di amministrazione pubblica, di associazione politica o religiosa, di comunità locale o di Stato, i sistemi ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...