Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] 1797 1824 Nobili 3.477 2.164 Cittadini 5.090 3.339 Religiosi 1.341 *1.109 Monache 1.706 — Ebrei 1.642 1.980 Ricoverati 1 in corso in Inghilterra e negli Stati Uniti, «Quaderni di Sociologia», 1976, nr. 1, pp. 85-101. Fra gli ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] pubblici all'interno della città, ma anche a spese di matrice religiosa e a obblighi come l'invio in armata degli uomini sorteggiati nella Repubblica di Venezia, estr. da "Rivista Italiana di Sociologia", 11, 1907, pp. 3-42; Giuseppe Maranini, La ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] 40). In questo modo il corpo si pone al centro dell'analisi sociologica sotto un duplice aspetto: da un lato come corpo capace di offendere, della sofferenza fisica non dà diritto alla ricompensa religiosa di una vita (migliore) dopo la morte. ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] cose importanti cui ci si dovrebbe dedicare. Da una prospettiva sociologica tuttavia, che è il punto di vista da cui qui dove pure si è tenuto per anni il Festival delle canzoni religiose di Assisi e dove nascerà nel 1973 il principale festival jazz ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] 'Impero ottomano o nell'Israele contemporaneo, dove ogni comunità religiosa dispone di propri tribunali e segue le proprie norme. numerose epoche e aree geografiche, sia uno studio di sociologia delle istituzioni giuridiche, dal momento che Weber si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] vasto dell'origine dello Stato e della politica e la sociologia ottocentesca mise a punto quei concetti basilari che avrebbero poi la gestione dell'"interesse pubblico" e dell'autorità politica e religiosa era nelle mani di una o più di queste unità ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] nel corso dei secoli, sia sul piano delle strutture religiose o socio-politiche, sia su quello della esperienza pressoché qualitativamente migliore in tutti i campi della psicologia e della sociologia. L'appello di Lambo risultò uno dei temi centrali ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] a conferire al funzionalismo i connotati di una tradizione sociologica ben definita.
Un aspetto cruciale del pensiero di di valore (ad esempio la condanna della discriminazione religiosa).
Le istituzioni possono differenziarsi sotto vari aspetti. Uno ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Mestre furono introdotti insegnamenti nuovi come la sociologia e l’agraria, ma soprattutto fu -68]).
9. Francesco Saverio Zanon, L’Istituto Cavanis, in Ordini e Congregazioni religiose, a cura di Mario Escobar, Torino 1953, pp. 1137-1144.
10. ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] scienze, quali la dottrina dello Stato, la sociologia, la geografia economica e la storia, tassazione islamici con il pagamento effettivo delle tasse alle autorità religiose; una legislazione pronatalista e repressiva nei confronti del lavoro ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...