Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] comandato dal dovere, dalla dignità, dalla bellezza, dal precetto religioso, dalla pietà e dall'importanza di una 'causa' di società e della cultura. Nei suoi studi sulla sociologia della religione Weber contrappone al nesso causale struttura- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] a seconda dei contesti nazionali e rilevanti quindi sul piano sociologico più che su quello etico o normativo. Cercando di sotto l'ottica ristretta di una tolleranza solo per la diversità religiosa e non anche per quelle morali, entrano in gioco le ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] furono riprese in chiave apologetica per sostenere una condanna religiosa del lusso, estranea alla prospettiva del ginevrino (cfr. 'ultimo secolo da studiosi a cavallo tra l'economia e la sociologia, come Thorstein Veblen (v., 1899) e Fred Hirsch (v ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] soli a farla, essendo stati preceduti in questo settore dai sociologi. Mentre però gli altri studiosi si limitano a intervistare le o culturale, né coloro che per le loro convinzioni religiose sono portati a pensare che la nostra disciplina non tenga ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] è quello del convertito a una setta religiosa la cui biografia appare caratterizzata dall'assoluta identità nella teoria generale dell'azione, in Identità. Percorsi di analisi in sociologia, a cura di L. Sciolla, Torino 1983, pp. 63-88).
...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] e frammentato per ciò che riguarda l’impianto teologico e liturgico, l’autoreferenzialità carismatica, i tratti sociologici e religiosi.
I movimenti: biografie e percorsi istituzionali
Non è forse un caso che, dopo il grande investimento ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] della macchina di padre Pozzo, è finalizzata alla sollecitazione etica e religiosa, mentre nel caso di Nam June Paik e della sua Tadaikson curriculum, oltre le materie artistiche, discipline come sociologia, scienze naturali, economia, in una visione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] umane (v. Prigogine e Stengers, 1980).
L'analisi sociologica del tempo, le cui prime isolate formulazioni risalgono agli réligieuse, Paris 1912 (tr. it.: Le forme elementari della vita religiosa, Milano 1963).
Eliade, M., Le mythe de l'éternel retour ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] ad amici, parenti, appartenenti alla stessa confessione religiosa, ecc., oppure attraverso risentimenti, animosità o messi costantemente in discussione. Gli studiosi di storia e di sociologia del diritto, la teoria della libera decisione e il realismo ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] dominante diventa, secondo la fortunata formula della sociologa inglese Grace Davie, il believing without belonging, il ‘credere senza appartenere’ – forse, a sua volta, costruito come una nuova mitologia religiosa di massa.
La stessa Davie, nelle ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...