quantofrenico
agg. (iron.) Che pretende di voler misurare tutto.
• Alcuni ingegneri sostengono che […] la sociologia ‒ al loro dire, implicitamente, «disciplina troppo importante per essere lasciata [...] da dare le vertigini a chi si pone nell’ottica di trovare risposte complete e risolutive. Dal canto suo, la sociologia della comunicazione culturale ha sempre messo in guardia gli studiosi sia dagli eccessi «quantofrenici», per i quali le risposte al ...
Leggi Tutto
Strauss, Botho
Strauss, Botho. – Scrittore e drammaturgo tedesco (n. Naumburg 1944). Studiò germanistica, sociologia, storia del teatro e, dal 1970 al 1975, fu collaboratore drammaturgo di Peter Stein. [...] Influenzato dal pensiero di T. W. Adorno, s’impose nel panorama teatrale europeo con Trilogie des Widersehens (1976; trad. it. 1976), denunciando l’alienazione culturale e individuale della stereotipata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] Amburgo, in massacratori di uomini, donne, vecchi e bambini ebrei.
Il terzo tipo di teorie, che è anche il più noto tra i sociologi, è legato al nome di Erving Goffman, che con il suo concetto di 'distanza dal ruolo' ha richiamato l'attenzione su una ...
Leggi Tutto
Saggista portoghese (Damão, od. Daman, 1883 - Lisbona 1969). Ebbe interessi vastissimi, dalla storia alla sociologia alla pedagogia alla filosofia, contribuendo a una rilettura critica di fenomeni squisitamente [...] portoghesi quali il saudosismo e il sebastianismo nel quadro di una visione democratica e razionalista tesa a una "riforma della mentalità". La sua produzione è raccolta negli 8 voll. di Ensaios (1920-58) ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] delle strutture sociali (v. sopra, capp. 6 e 12).
Ciò detto, tuttavia, si può sostenere in generale con Abrams che "la sociologia storica di Marx e dei suoi discepoli non è molto diversa da quella di Durkheim e della sua scuola. [...] Alla fine, per ...
Leggi Tutto
Giurista e sociologo francese (Paimpol 1891 - Parigi 1970). È noto particolarmente come fondatore della sociologia della pratica religiosa. Opere principali: La doctrine du mariage chez les théologiens [...] Décrétales jusqu'au décret de Gratien (in collab. con P. Fournier, 2. voll., 1931-32); Introduction à l'étude de la pratique religieuse en France (2 voll., 1942); Études de sociologie religieuse (2 voll., 1955-56). Socio straniero dei Lincei (1947). ...
Leggi Tutto
Sociologo (n. Jesenice 1927 - m. 2016). Ha studiato in Austria e successivamente negli USA. Ha insegnato sociologia nell'università di Francoforte (emerito dal 1994). Si è occupato di sociologia fenomenologica [...] e di sociologia della religione. Le sue opere principali sono: The social construction of reality (in collab. con P. L. Berger, 1966; trad. it. 1969); The invisible religion. The problems of religion in modern society (1967; trad. it. 1969); ...
Leggi Tutto
Cassano, Franco. - Sociologo e uomo politico italiano (Ancona 1943 - Bari 2021). Professore ordinario di Sociologia dal 1980, ha esordito come autore già negli anni Settanta; tuttavia, la pubblicazione [...] che lo ha reso celebre in ambito accademico è stata Il pensiero meridiano (1996). Qui C. pone le basi teoriche di quello che è stato definito “nuovo meridionalismo”: un modo diverso e inedito di guardare ...
Leggi Tutto
Sessi, Frediano. – Scrittore italiano (n. Torviscosa, Udine, 1949). Traduttore e saggista, è professore di Sociologia generale nel Corso di Laurea in Educazione professionale della Facoltà di Medicina [...] dell’Università di Brescia ed è stato Segretario Generale della Fondazione Università di Mantova dal 2003 al 2013. Ha collaborato con diversi editori, tra cui, Einaudi, Rizzoli e Piemme, e attualmente ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] fenomeni economici non può essere comunque separato da quello dei fenomeni politici e sociali e la dinamica economica sbocca nella sociologia. In ogni società vi è sempre opposizione fra una massa e una élite destinata a essere sostituita da un'altra ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...